Il Consiglio di Stato, sezione quinta, con la sentenza n. 9186 depositata il 24 ottobre 2023, intervenendo in tema di esclusione dalle gare, ha ribadito che “… il mancato pagamento del contributo Anac entro il termine per la presentazione delle offerte implica l’esclusione del concorrente, non passibile di sanatoria mediante soccorso: ciò in quanto “come […]
Leggi tuttoIl soccorso istruttorio, nelle gare, non può sanare il mancato pagamento del contributo ANAC poiché è condizione di ammissibilità
il 4 Novembre, 2023in APPALTI, NOTIZIEtags: ANAC, GARE di APPALTO
Società mista – DELIBERA n. 693 del 29 luglio 2020 – L’affidamento a società mista presuppone che il socio privato sia selezionato mediante una procedura ad evidenza pubblica ed al contempo, occorre l’esatta determinazione temporale dell’affidamento e la previsione di un obbligo di cessione della quota del socio privato allo scadere del termine previsto
il 5 Agosto, 2023in APPALTI, GARANTI privacy - concorrenzatags: ANAC, GARE di APPALTO
DELIBERA n. 693 del 29 luglio 2020 Oggetto Affidamenti del comune di Parma alla società Parmabitare s.c.r.l., per la costruzione di immobili di edilizia residenziale pubblica Riferimenti normativi art. 41 comma 3 della l.r. della Regione Emilia Romagna 8 agosto 2001 n. 24, art. 36, comma 1, lettera b), l.r. della Regione Emilia Romagna 13 […]
Leggi tuttoSocietà miste – ANAC – Delibera n. 801 del 14 ottobre 2020
il 5 Agosto, 2023in APPALTI, GARANTI privacy - concorrenzatags: ANAC, GARE di APPALTO
DELIBERA n. 801 del 14 ottobre 2020 Fasc. Anac UVCS n. 2591/2019 Oggetto Affidamento diretto della gestione di impianto RSU del Comune di Peccioli alla società B. S.p.A. Riferimenti normativi art. 112, comma 1, art. 113, comma 5, lettera b) del d.lgs. n. 267/2000; art. 1 comma 2, art. 3 comma 26, art. 19 e […]
Leggi tuttoSocietà mista – ANAC – DELIBERA N. 582 dell’ 8 luglio 2020 – La società mista opera nei limiti dell’affidamento iniziale e non può ottenere senza gara ulteriori affidamenti che non siano già previste nel bando originario
il 5 Agosto, 2023in APPALTI, GARANTI privacy - concorrenzatags: ANAC
DELIBERA N. 582 dell’ 8 luglio 2020 Oggetto Affidamento del servizio di Teleriscaldamento del Comune di Asti Riferimenti normativi art. 22 l. n. 142/1990, art. 113 T.U. enti locali, d.lgs. n. 267/2000, art. 35 l. n. 448/2001, che ha introdotto ne d.lgs. n. 267/00 art. 113-bis, art. 14 d. l. 269 del 2003, art. 23-bis d. […]
Leggi tuttoServizio idrico integrato e società miste – Esposto in ordine alla gestione del Servizio idrico integrato nel comune di S. da parte della società mista A. s.c.p.a. – ANAC – Delibera n. 258 del 13 giugno 2023
il 5 Agosto, 2023in APPALTI, GARANTI privacy - concorrenzatags: ANAC
le Amministrazioni pubbliche possono, direttamente o indirettamente, costituire società e acquisire o mantenere partecipazioni in società esclusivamente per lo svolgimento delle attività indicate nel citato art. 4, comma 2, – tra cui lo svolgimento di un servizio di interesse generale – a condizione, con specifico riferimento alle società miste, che la quota di partecipazione del soggetto privato non sia inferiore al 30 % e la selezione del medesimo si svolga con procedure ad evidenza pubblica ai sensi dell’art. 5, comma 9, del D. Lgs. n. 50 del 2016 ed abbia ad oggetto, al contempo la sottoscrizione o l’acquisto della partecipazione societaria da parte del socio privato e l’affidamento del contratto di appalto o di concessione oggetto esclusivo dell’attività della società mista.
Leggi tuttoProcedimento volto ad accertare l’osservanza della normativa per l’affidamento del servizio idrico integrato. Indagine relativa all’affidamento a società miste – ANAC – Deliberazione n. 15 Adunanza del 24 Marzo 2010
il 5 Agosto, 2023in APPALTI, GARANTI privacy - concorrenzatags: ANAC, GARE di APPALTO
Deliberazione n. 15 Adunanza del 24 Marzo 2010 Rif. R/756-08 Oggetto: Procedimento volto ad accertare l’osservanza della normativa per l’affidamento del servizio idrico integrato. Indagine relativa all’affidamento a società miste Il Consiglio Visto il D.lgs. n. 163/2006; Vista la Legge n. 36/1994; Visto il D.lgs. n. 152/2006; Visto il D.lgs. n. 267/2000; Visto […]
Leggi tuttoAUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Comunicato 25 luglio 2023 – Avviso relativo alle linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne
il 27 Luglio, 2023in GARANTI privacy - concorrenzatags: ANAC
AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – Comunicato 25 luglio 2023 Avviso relativo alle linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali – Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne Si comunica che l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell’adunanza del […]
Leggi tuttoWhistleblowing: l’ANAC ha pubblicato le nuove linee guida ed il nuovo regolamento
il 18 Luglio, 2023in GARANTI privacy - concorrenza, NOTIZIEtags: ANAC
L’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione) ha emanato le nuove linee guida, delibera n. 311 del 12 luglio (Gazzetta Ufficiale n.164 del 15 luglio 2023), relativa alla nuova disciplina del whistleblowing come ridefinita dal decreto legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, che ha recepito la direttiva UE in Italia riguardante la protezione delle persone che […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…