In tema di ICI non spetta l’esenzione dall’imposta per i locali della struttura non destinati allo svolgimento di finalità istituzionali non commerciali
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Toscana, sezione n. 7, sentenza n. 1889 depositata il 17 dicembre 2019 – In tema di ICI non spetta l’esenzione dall’imposta per i locali della struttura non destinati allo svolgimento di finalità istituzionali non commerciali
il 9 Febbraio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
Commissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione n. 3, sentenza n. 4729 depositata il 19 dicembre 2019 – Il disconoscimento della conformità all’originale della copia fotostatica di un documento prodotto in giudizio non vincola il giudice
il 9 Febbraio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Il disconoscimento della conformità all’originale della copia fotostatica di un documento prodotto in giudizio non vincola il giudice
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Lombardia, sezione n. 19, sentenza n. 5332 depositata il 23 dicembre 2019 – La presenza di un testimonial presso gli studi televisivi, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento dell’attività collaborativa concordata con la società presso cui offre le proprie prestazioni televisive, non dimostra che lo stesso abbia base fissa in Italia, per cui trova applicazione la ritenuta dell’8% in base al disposto dell’art. 14 della Convenzione Italia – Regno Unito
il 9 Febbraio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
La presenza di un testimonial presso gli studi televisivi, per il tempo strettamente necessario allo svolgimento dell’attività collaborativa concordata con la società presso cui offre le proprie prestazioni televisive, non dimostra che lo stesso abbia base fissa in Italia, per cui trova applicazione la ritenuta dell’8% in base al disposto dell’art. 14 della Convenzione Italia – Regno Unito
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Umbria, sezione n. 2, sentenza n. 433 depositata il 23 dicembre 2019 – In merito alle prestazioni offerte dal chiropratico non opera l’esenzione IVA poichè le stesse non possono essere comprese tra quelle sanitarie
il 9 Febbraio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA
In merito alle prestazioni offerte dal chiropratico non opera l’esenzione IVA poichè le stesse non possono essere comprese tra quelle sanitarie
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per le Marche, sezione n. 6, sentenza n. 1024 depositata il 31 dicembre 2019 – Il “rimborso spese per accesso”di cui all’articolo 46 dell’Accordo collettivo nazionale riconosciuto ai medici specialisti ambulatoriali convenzionati quando svolgono l’incarico in un Comune diverso da quello di residenza non è soggetta a tassazione
il 9 Febbraio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
Commissione Tributaria Regionale per le Marche, sezione n. 6, sentenza n. 1024 depositata il 31 dicembre 2019 Rimborso IRPEF. Medici convenzionati. Spostamenti del lavoratore dal Comune di residenza al luogo di lavoro. Esenzione di cui all’art. 51 TUIR. Spetta Massima: Il “rimborso spese per accesso”di cui all’articolo 46 dell’Accordo collettivo nazionale riconosciuto ai medici specialisti […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la CAMPANIA – Sentenza 07 gennaio 2020, n. 86 – Soggetti obbligati al pagamento dell’imposta unica sulla raccolta delle scommesse sportive
il 5 Febbraio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la CAMPANIA – Sentenza 07 gennaio 2020, n. 86 Tributi – Imposta unica sulla raccolta delle scommesse sportive – Soggetti obbligati al pagamento – Ricevitore e bookmaker privo di concessione – Sussiste Svolgimento del processo M.F. ha proposto appello avverso la sentenza pronunciata il 2/l 0/2017 e depositata il 30/l 0/2017 […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio, sezione 9, sentenza n. 4239 depositata l’ 11 luglio 2019 – Compete l’agevolazione fiscale, recepita dal Comune prevista dall’art. 1 comma 2 del d.l. 93/08 conv. L. 126/08, per l’ICI per le unità immobiliari assimilate alle abitazioni principali, non rilevando e non costituendo condizione impeditiva al riconoscimento dell’agevolazione la condizione di previa comunicazione imposta dal regolamento comunale trattandosi di dati già noti all’amministrazione comunale
il 2 Febbraio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, tributi locali
Compete l’agevolazione fiscale, recepita dal Comune prevista dall’art. 1 comma 2 del d.l. 93/08 conv. L. 126/08, per l’ICI per le unità immobiliari assimilate alle abitazioni principali, non rilevando e non costituendo condizione impeditiva al riconoscimento dell’agevolazione la condizione di previa comunicazione imposta dal regolamento comunale trattandosi di dati già noti all’amministrazione comunale
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Abruzzo, sezione 6, sentenza n. 668 depositata l’ 11 luglio 2019 – Ai sensi dell’art. 10, § 5, della Convenzione Italia-Regno Unito, una “persona” residente nel Regno Unito che riceve i dividendi da una società residente in Italia matura, in Italia, un credito di imposta se dimostra, su richiesta dell’autorità competente, che la partecipazione per la quale erano stati pagati i dividendi era stata acquistata da tale persona, in buona fede, per ragioni commerciali oppure nell’ambito dell’ordinaria attività di fare o gestire investimenti e che tale acquisizione non costituiva il fine specifico o uno dei fini specifici del conseguimento del credito d’imposta
il 2 Febbraio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
Ai sensi dell’art. 10, § 5, della Convenzione Italia-Regno Unito, una “persona” residente nel Regno Unito che riceve i dividendi da una società residente in Italia matura, in Italia, un credito di imposta se dimostra, su richiesta dell’autorità competente, che la partecipazione per la quale erano stati pagati i dividendi era stata acquistata da tale persona, in buona fede, per ragioni commerciali oppure nell’ambito dell’ordinaria attività di fare o gestire investimenti e che tale acquisizione non costituiva il fine specifico o uno dei fini specifici del conseguimento del credito d’imposta
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…