E’ legittima l’istituzione della Imposta Regionale Emissioni Sonore Aeromobili Civili (IRESA), la cui determinazione è demandata alla discrezionalità della singola legislazione nazionale, considerato che la Direttiva 30/2002/CE, prevede norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative finalizzate al contenimento del rumore negli aeroporti, non pone precisi e dettagliati obblighi o diritti, limitandosi a prefigurare le finalità di ridurre minore negli aeroporti
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4309 depositata il 16 luglio 2019 – E’ legittima l’istituzione della Imposta Regionale Emissioni Sonore Aeromobili Civili (IRESA), la cui determinazione è demandata alla discrezionalità della singola legislazione nazionale, considerato che la Direttiva 30/2002/CE, prevede norme e procedure per l’introduzione di restrizioni operative finalizzate al contenimento del rumore negli aeroporti, non pone precisi e dettagliati obblighi o diritti, limitandosi a prefigurare le finalità di ridurre minore negli aeroporti
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Commissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XVIII sentenza n. 4350 depositata il 16 luglio 2019 – E’ legittima la preventiva comunicazione di iscrizione ipotecaria qualora le cartelle di pagamento sottese validamente notificate non sono state impugnate entro i termini. Per cui al contribuente è preclusa la possibilità di formulare eccezioni oltre che relativamente agli atti presupposti anche in ordine alla maturazione di termini prescrizionali e di decadenza
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE, RISCOSSIONE
E’ legittima la preventiva comunicazione di iscrizione ipotecaria qualora le cartelle di pagamento sottese validamente notificate non sono state impugnate entro i termini. Per cui al contribuente è preclusa la possibilità di formulare eccezioni oltre che relativamente agli atti presupposti anche in ordine alla maturazione di termini prescrizionali e di decadenza
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione VII sentenza n. 4328 depositata il 16 luglio 2019 – In tema di notifica a mezzo posta di atti tributari recettizi, il principio della scissione soggettiva trova applicazione nella ipotesi in cui l’Amministrazione finanziaria si avvalga per la notifica dell’operato di terzi che compiono attività che esulano dalla disponibilità del notificante
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI
In tema di notifica a mezzo posta di atti tributari recettizi, il principio della scissione soggettiva trova applicazione nella ipotesi in cui l’Amministrazione finanziaria si avvalga per la notifica dell’operato di terzi che compiono attività che esulano dalla disponibilità del notificante
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione VII sentenza n. 4338 depositata il 16 luglio 2019 – La delega alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento ad un funzionario diverso da quello istituzionalmente competente ex art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973 ha natura di delega di firma – e non di funzioni – poiché realizza un mero decentramento burocratico senza rilevanza esterna, restando l’atto firmato dal delegato imputabile all’organo delegante
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
La delega alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento ad un funzionario diverso da quello istituzionalmente competente ex art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973 ha natura di delega di firma – e non di funzioni – poiché realizza un mero decentramento burocratico senza rilevanza esterna, restando l’atto firmato dal delegato imputabile all’organo delegante
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione VII sentenza n. 4341 depositata il 16 luglio 2019 – In tema di accertamento a seguito di verbale di constatazione, il raddoppio dei termini per la notifica consegue dal mero riscontro di fatti comportanti l’obbligo di denuncia penale, indipendentemente dall’effettiva presentazione della denuncia o dall’inizio dell’azione penale. In altri termini, unica condizione affinché operi la normativa sul raddoppio dei termini è la constatazione dell’esistenza di una violazione per la quale sussiste l’obbligo di denuncia di reato tributario
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
In tema di accertamento a seguito di verbale di constatazione, il raddoppio dei termini per la notifica consegue dal mero riscontro di fatti comportanti l’obbligo di denuncia penale, indipendentemente dall’effettiva presentazione della denuncia o dall’inizio dell’azione penale. In altri termini, unica condizione affinché operi la normativa sul raddoppio dei termini è la constatazione dell’esistenza di una violazione per la quale sussiste l’obbligo di denuncia di reato tributario
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4330 depositata il 16 luglio 2019 – Ai fini della imposte sui redditi, una società di fatto è equiparata alla società in nome collettivo, ai sensi dell’art. 5, comma 3, lett. b) del TUIR per cui in base all’unitarietà dell’accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e di quelle dei soci comporta, in linea di principio, la configurabilità di un litisconsorzio necessario, con il conseguente obbligo per il giudice di procedere all’integrazione del contraddittorio
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Ai fini della imposte sui redditi, una società di fatto è equiparata alla società in nome collettivo, ai sensi dell’art. 5, comma 3, lett. b) del TUIR per cui in base all’unitarietà dell’accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e di quelle dei soci comporta, in linea di principio, la configurabilità di un litisconsorzio necessario, con il conseguente obbligo per il giudice di procedere all’integrazione del contraddittorio
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione XI sentenza n. 4326 depositata il 16 luglio 2019 – Quando l’attività di trasmissione della notifica sia effettuata da soggetto non qualificato, ovvero da soggetto cui la legge non conferisce la possibilità giuridica di compiere tale attività si configura l’inesistenza della notifica ed in tale ipotesi non è applicabile la sanatoria per raggiungimento dello scopo
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE, processo tributario
Quando l’attività di trasmissione della notifica sia effettuata da soggetto non qualificato, ovvero da soggetto cui la legge non conferisce la possibilità giuridica di compiere tale attività si configura l’inesistenza della notifica ed in tale ipotesi non è applicabile la sanatoria per raggiungimento dello scopo
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione X sentenza n. 4329 depositata il 16 luglio 2019 – Nel processo tributario l’indicazione dei motivi di appello non deve necessariamente consistere in una rigorosa e formalistica enunciazione a sostegno del gravame, essendo, sufficiente un’esposizione chiara e univoca – sia pure sommaria – della domanda rivolta al giudice di appello e delle ragioni di doglianza
il 19 Ottobre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Nel processo tributario l’indicazione dei motivi di appello non deve necessariamente consistere in una rigorosa e formalistica enunciazione a sostegno del gravame, essendo, sufficiente un’esposizione chiara e univoca – sia pure sommaria – della domanda rivolta al giudice di appello e delle ragioni di doglianza
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…