i veicoli, ad uso privato ed occasionale, appartenenti a persona residente all’estero, possono circolare nel territorio dell’Unione Europea, con targa e documenti extracomunitari, in esenzione dal pagamento dei diritti doganali, per un periodo non superiore a sei mesi (anche non continuativi a decorrere dal primo ingresso nel territorio dell’Unione europea), solo ed esclusivamente se sussistono alcuni requisiti
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Piemonte sezione 4 sentenza n. 1088 depositata il 14 ottobre 2019 – I veicoli, ad uso privato ed occasionale, appartenenti a persona residente all’estero, possono circolare nel territorio dell’Unione Europea, con targa e documenti extracomunitari, in esenzione dal pagamento dei diritti doganali, per un periodo non superiore a sei mesi (anche non continuativi a decorrere dal primo ingresso nel territorio dell’Unione europea), solo ed esclusivamente se sussistono alcuni requisiti
il 11 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, DIRITTI DOGANALI
Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sezione 8 sentenza n. 1441 depositata il 17 ottobre 2019 – L’irritualità della notifica a mezzo di posta elettronica certificata non ne comporta la nullità se la consegna dell’atto ha comunque prodotto il risultato della sua conoscenza e determinato, così, il raggiungimento dello scopo legale
il 11 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE, processo tributario, RISCOSSIONE
L’irritualità della notifica a mezzo di posta elettronica certificata non ne comporta la nullità se la consegna dell’atto ha comunque prodotto il risultato della sua conoscenza e determinato, così, il raggiungimento dello scopo legale
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Emilia Romagna sezione 11 sentenza n. 1938 depositata il 18 ottobre 2019 – Nel giudizio tributario riguardante un accertamento induttivo, una volta contestata dall’Erario l’antieconomicità di una operazione posta in essere dal contribuente, basata su contabilità complessivamente inattendibile in quanto contrastante con i criteri di ragionevolezza, diviene onere del contribuente stesso dimostrare la liceità fiscale della suddetta operazione
il 11 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Nel giudizio tributario riguardante un accertamento induttivo, una volta contestata dall’Erario l’antieconomicità di una operazione posta in essere dal contribuente, basata su contabilità complessivamente inattendibile in quanto contrastante con i criteri di ragionevolezza, diviene onere del contribuente stesso dimostrare la liceità fiscale della suddetta operazione
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Liguria sezione 1 sentenza n. 1242 depositata il 25 ottobre 2019 – L’ente resistente in un giudizio tributario può costituirsi oltre il termine, previsto all’art. 23 c. l Dlgs. 546/1992, di 60 giorni dalla notifica del ricorso, purché sia rispettato il termine di cui all’ art. 32 c. l Dlgs 546/1992, di 20 giorni prima della trattazione previsto per il deposito documentale
il 11 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario, tributi locali
L’ente resistente in un giudizio tributario può costituirsi oltre il termine, previsto all’art. 23 c. l Dlgs. 546/1992, di 60 giorni dalla notifica del ricorso, purché sia rispettato il termine di cui all’ art. 32 c. l Dlgs 546/1992, di 20 giorni prima della trattazione previsto per il deposito documentale
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Abruzzo sezione 6 sentenza n. 879 depositata il 25 ottobre 2019 – La presunzione legale di redditività degli investimenti nei Paesi cd. “offshore”, ex art. 12, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.L. n. 78/2009 risulta applicabile retroattivamente, in quanto alla luce dei principi dello Statuto del contribuente, l’irretroattività delle disposizioni tributarie riguarda solo quelle norme c.d. “norme sostanziali” e non a quelle c.d. norme “procedimentali” a cui appartiene l’art. 12
il 11 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
La presunzione legale di redditività degli investimenti nei Paesi cd. “offshore”, ex art. 12, commi 2, 2-bis e 2-ter, D.L. n. 78/2009 risulta applicabile retroattivamente, in quanto alla luce dei principi dello Statuto del contribuente, l’irretroattività delle disposizioni tributarie riguarda solo quelle norme c.d. “norme sostanziali” e non a quelle c.d. norme “procedimentali” a cui appartiene l’art. 12
Leggi tuttoCommissione Tributaria di secondo grado di Bolzano sezione 1 sentenza n. 84 depositata il 28 ottobre 2019 – Le vincite eseguite all’estero presso case da gioco autorizzate non concorrono a formare il reddito ai sensi della normativa sovranazionale
il 11 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
le vincite eseguite all’estero presso case da gioco autorizzate non concorrono a formare il reddito ai sensi della normativa sovranazionale
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Campania sezione 6 sentenza n. 8254 depositata il 4 novembre 2019 – Per l’esclusione dell’applicazione delle sanzioni tributarie, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. n. 472/1997, il contribuente ha l’onere di provare l’assenza assoluta di colpa
il 11 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI, tributi locali
in tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini della esclusione di responsabilità per difetto dell’elemento soggettivo, ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. n. 472 del 1997 può pertanto dirsi pienamente assolto l’onere gravante sul contribuente della prova dell’assenza assoluta di colpa, versando chiaramente l’odierno appellato in stato di ignoranza incolpevole, non superabile con l’uso dell’ordinaria diligenza
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio sezione 19 sentenza n. 6104 depositata il 4 novembre 2019 – Legittima la presunzione ex articolo 2727 c.c., che assurge a valenza probatoria, che il reddito accertato alla società di capitali a ristretta compagine partecipativa sia stato distribuito ai soci nello stesso periodo d’imposta, salva prova contraria a carico dello stesso socio
il 11 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
Legittima la presunzione ex articolo 2727 c.c., che assurge a valenza probatoria, che il reddito accertato alla società di capitali a ristretta compagine partecipativa sia stato distribuito ai soci nello stesso periodo d’imposta, salva prova contraria a carico dello stesso socio
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…