Corte di Cassazione sentenza n. 9954 del 05 maggio 2011 RAPPORTO DI LAVORO – RAPINA IN BANCA – DANNO BIOLOGICO – RISARCIMENTO – SINDROME ANSIOSO-DEPRESSIVA massima _________________ Il caso di rapina in banca con sequestro di persona, quest’ultimo non ha diritto al danno biologico, se non viene provato. Il risarcimento del danno non patrimoniale ex […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9954 del 05 maggio 2011 – Danno biologico se vi è nesso tra rapina e sindrome ansiosa-depressiva
il 14 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 10 ottobre 2013, n. C-321/12 – Previdenza sociale
il 14 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 10 ottobre 2013, n. C-321/12 “Previdenza sociale — Regolamento (CEE) n. 1408/71 — Articolo 28, paragrafo 2, lettera b) — Prestazioni dell’assicurazione malattia — Titolari di pensioni di vecchiaia in vari Stati membri — Residenza in un altro Stato membro — Erogazione di prestazioni in natura nello Stato membro […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22843 del 08 ottobre 2013- Fusione per incorporazione base imponibile per l’imposta di registro
il 13 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 ottobre 2013, n. 22843 Tributi – Imposta di registro – Fusione per incorporazione – Base imponibile – Normativa applicabile ratione temporis – Atti antecedenti al 1° gennaio 1986 – Perdite d’esercizio – Non si computano Fatto Con l’impugnata sentenza n. 701/23/07, depositata il 19 gennaio 2007, la Commissione Tributaria […]
Leggi tuttoFrode fiscale: indeducibili i costi – Cassazione sentenza n. 41694 del 2013
il 13 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 41694 depositata il 9 ottobre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali e di sequestro per equivalente ha affermato che la norma relativa all’indeducibilità dei costi comunque «riconducibili» alla condotta criminosa (art. 8 d.l. n. 16/2012) non ha alcun riflesso sulle disposizioni penali relative all’incriminazione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20474 del 06 settembre 2013 – Mutamento da soggetto utilizzatore a rivenditore dell’energia elettrica
il 13 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 settembre 2013, n. 20474 Tributi – Imposte sui consumi – Energia elettrica – Energia acquistata o autoprodotta da una società che gestisce in concessione un’area aeroportuale – Pluralità di soggetti ivi insediati per lo svolgimento di servizi e attività – Obbligo della società concessionaria di mettere a disposizione di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9602 del 02 maggio 2011 – Lavoro a tempo determinato e relativa causale
il 13 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 9602 del 02 maggio 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – LAVORO A TEMPO DETERMINATO – ART. 1 DEL D.LGS. N. 368 DEL 2001 – RAGIONI DI CARATTERE TECNICO, PRODUTTIVO, ORGANIZZATIVO O SOSTITUTIVO – SPECIFICAZIONE IN APPOSITO ATTO SCRITTO – ONERE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO – ADEMPIMENTO – ACCERTAMENTO […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9714 del 03 maggio 2011 – Diritto di sciopero e cd. sciopero delle mansioni
il 13 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 9714 del 03 maggio 2011 SCIOPERO – DIRITTO DI SCIOPERO – NOZIONE – ESISTENZA – ESCLUSIONE – RIFIUTO DI RENDERE LA PRESTAZIONE PER UNO O PIÙ COMPITI CHE IL LAVORATORE È TENUTO A SVOLGERE – ASSIMILABILITÀ AL CD. “SCIOPERO DELLE MANSIONI” – SUSSISTENZA – EFFETTI – CONFIGURABILITÀ QUALE SCIOPERO – […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22845 del 08 ottobre 2013 – Imposta di successione e passività esistenti
il 13 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 ottobre 2013, n. 22845 Tributi – Imposta di successione – Passività esistenti ma indeducibili – Disconoscimento passività – Legittimità – Poteri di liquidazione dell’imposta in base alla dichiarazione Svolgimento del processo (…) e (…) impugnavano un avviso di liquidazione dell’imposta di successione in morte di (…) L’adita commissione tributaria […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…