MINISTERO GIUSTIZIA – Decreto ministeriale 28 settembre 2021
Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, previsto dal decreto-legge 24 agosto 2021 n. 118
Decreta:
E’ recepito il “il documento predisposto nell’ambito dei lavori della Commissione di studio istituita dalla Ministra della giustizia con decreto del 22 aprile 2021” trasmesso dall’Ufficio Legislativo con nota prot. DAG 0192879.E del 27 settembre 2021, di seguito riportato.
Allegato
COMPOSIZIONE NEGOZIATA PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D’IMPRESA
Indice dei contenuti
SEZIONE I – TEST PRATICO PER LA VERIFICA DELLA RAGIONEVOLE PERSEGUIBILITÀ DEL RISANAMENTO DISPONIBILE ONLINE
SEZIONE II – CHECK-LIST (LISTA DI CONTROLLO) PARTICOLAREGGIATA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI RISANAMENTO E PER LA ANALISI DELLA SUA COERENZA
1. Il requisito dell’organizzazione dell’impresa
2. Rilevazione della situazione contabile e dell’andamento corrente
3. Individuazione delle strategie di intervento atte a rimuovere le cause della crisi
4. Le proiezioni dei flussi finanziari
5. Il risanamento del debito
6. In caso di gruppi di imprese
SEZIONE III – PROTOCOLLO DI CONDUZIONE DELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA
1. Verifica dell’indipendenza e accettazione dell’incarico
2. Test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento
3. La presenza di un gruppo di imprese
4. Analisi della coerenza del piano di risanamento con la check-list (lista di controllo)
5. Analisi delle linee di intervento
6. Indicazioni operative in caso di misure protettive e cautelari
7. La gestione dell’impresa in pendenza della composizione negoziata
8. Svolgimento delle trattative con le parti interessate
9. Formulazione delle proposte dell’imprenditore e delle parti interessate
10. Parere dell’esperto in caso di nuovi finanziamenti prededucibili
11. Rinegoziazione dei contratti
12. Cessione dell’azienda nella composizione negoziata o nell’ambito del concordato semplificato (nella fase tra la domanda e l’omologa)
13. Stima della liquidazione dell’intero patrimonio
14. Conclusione dell’incarico e relazione finale dell’esperto
15. Imprese sotto-soglia
SEZIONE IV – LA FORMAZIONE DEGLI ESPERTI
Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi
Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale
La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma
La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento
La redazione di un piano di risanamento Il protocollo di conduzione della composizione negoziata
La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.
Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie
La stima della liquidazione del patrimonio
L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 11
SEZIONE V – LA PIATTAFORMA
Descrizione generale
Requisiti per l’utilizzo della piattaforma
Gestione della piattaforma e trattamento dei dati
Funzioni disponibili nell’area pubblica
Area secretata per la presentazione delle offerte e virtual data room
Procedure d’emergenza
ALLEGATO 1 – INDICAZIONI PER LA FORMULAZIONE DELLE PROPOSTE ALLE PARTI INTERESSATE
1. Soci e altre società del gruppo
2. Fornitori strategici e fornitori più rilevanti
3. Locatori ed affittanti
4. Agenzia delle entrate
5. INPS
6. Banche e intermediari finanziari
7. Clienti
8. Rapporti di lavoro subordinato
ALLEGATO 2 – ISTANZA ONLINE
ALLEGATO 3 – DICHIARAZIONE DI ACCETTAZIONE DELLA NOMINA DI ESPERTO DI COMPOSIZIONE NEGOZIATA
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INAIL - Nota 12 novembre 2021, n. 12681 - Rilascio del certificato dei debiti contributivi e per premi assicurativi di cui all'articolo 363, comma 1, del decreto legislativo n. 14 del 2019 nell’ambito della composizione negoziata per la soluzione della crisi…
- MINISTERO GIUSTIZIA - Nota 29 dicembre 2021 - Linee di indirizzo agli Ordini professionali per l’attività di selezione delle domande per la formazione degli elenchi regionali degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi d’impresa…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 04 marzo 2022, n. 28 - Elenco degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi d’impresa art. 3, Decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni, dalla legge 21 ottobre 2021,…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 09 marzo 2022, n. 30 - Elenco degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi d’impresa (art. 3, Decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 ottobre…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 10 marzo 2022 - stituzione dei diritti di segreteria per la procedura di composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
- Termini per l’iscrizione nell’elenco degli esperti indipendenti per la composizione negoziata della crisi d’impresa di cui all’art. 13 del d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della Crisi d’impresa) - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Nota…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…