CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 ottobre 2018, n. 23822
Tributi – Accertamento – Contenzioso tributario – Procedimento – Giudizio di appello – Assenza di comunicazione dell’avviso di udienza – Art. 31 del d.lgs. n. 546 del 1992
Ragioni della decisione
costituito il contraddittorio camerale ai sensi dell’art. 380 bis c.p.c., come integralmente sostituito dal comma 1, lett. e), dell’art. 1 – bis del d.l. n. 168/2016, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 197/2016, osserva quanto segue;
Con sentenza n. 5768/1/2015, depositata il 4 novembre 2015, non notificata, la CTR del Lazio rigettò l’appello proposto dalla M.C. S.a.s. di L.M.L.F. & C. (di seguito società) nei confronti dell’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della CTP di Roma, che aveva rigettato il ricorso della società avverso avviso di accertamento per IVA, IRAP ed altro per l’anno 2006.
Avverso la sentenza della CTR la società ha proposto ricorso per cassazione, affidato a tre motivi, ulteriormente illustrato da memoria.
L’Agenzia delle Entrate ha dichiarato di costituirsi al solo fine di partecipare all’eventuale udienza di discussione.
1. Con il primo motivo la ricorrente denuncia nullità della sentenza e del procedimento, ex art. 360, comma 1, n. 4, c.p.c. nella parte in cui la sentenza impugnata ha disatteso l’eccezione di nullità della sentenza di primo grado per omesso avviso dell’udienza di discussione, che aveva pregiudicato il diritto al contraddittorio, ex art. 24 Cost., della ricorrente, impedendo alla parte di partecipare, per mezzo del proprio difensore, all’udienza di discussione o di svolgere altrimenti in modo adeguato le proprie difese.
1.1. Il motivo è manifestamente fondato.
Questa Corte ha chiarito che «Nel contenzioso tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell’art. 31 del d. lgs. n. 546 del 1992 […], adempie ad un’essenziale funzione di garanzia del diritto di difesa e del principio del contraddittorio, sicché l’omessa comunicazione alle parti, almeno trenta giorni prima, dell’avviso di fissazione dell’udienza di discussione, determina la nullità della decisione comunque pronunciata» (cfr., tra le altre, Cass. sez. 6-5, ord. 29 gennaio 2016, n. 1786; Cass. sez. 6-5, ord. 14 maggio 2013, n. 1786).
1.2. La sentenza impugnata, da un lato, dà conto essa stessa dell’omessa comunicazione al difensore della contribuente dell’udienza di discussione in primo grado, essendo stato spedito l’avviso ad indirizzo di posta elettronica certificata non indicato in ricorso e non corrispondente all’indirizzo di posta elettronica certificata propria dell’ordine di appartenenza del difensore della ricorrente in primo grado, dall’altro, in modo assolutamente perplesso, si è limitata ad affermare che «non sembra» che detta circostanza abbia limitato il diritto di difesa, non precisando quindi se la contribuente abbia avuto modo comunque di partecipare all’udienza di discussione in primo grado o abbia potuto depositare tempestiva memoria qualora avesse comunque acquisito aliunde conoscenza della data fissata per l’udienza di discussione del giudizio in primo grado (si veda Cass. sez. 6-5, ord. 1° dicembre 2017, n. 28843).
2. Il motivo va pertanto accolto, dovendo dichiararsi la nullità del giudizio, restando assorbiti gli altri, e la sentenza impugnata cassata con rimessione, ex art. 383, comma 3, c.p.c., della causa alla CTP di Roma, in diversa composizione, anche in ordine alle spese dell’intero giudizio.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso in relazione al primo motivo, assorbiti gli altri, cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia alla Commissione tributaria provinciale di Roma, in diversa composizione, cui demanda di provvedere anche sulle spese dell’intero giudizio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 luglio 2019, n. 19189 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del d.lgs. n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in virtù del richiamo operato dall'art. 61 del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 maggio 2021, n. 14576 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del d.lgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 maggio 2021, n. 14875 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell’art. 31 del d.lgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 dicembre 2021, n. 40176 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del dlgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 ottobre 2021, n. 29692 - La trattazione del ricorso in camera di consiglio invece che alla pubblica udienza, in presenza di un’istanza in tal senso di una delle parti ai sensi dell’art. 33 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546,…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 9165 depositata il 3 aprile 2023 - Nel processo tributario, qualora la parte non abbia indicato negli atti il proprio indirizzo p. e. c. valevole per le comunicazioni e notificazioni come domicilio eletto ex art.16 bis,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…