CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 agosto 2021, n. 22989
Tributi – Definizione agevolata della lite ex artt. 6 e 7 del D.L. n. 119/2018 – Diniego – Revoca del diniego in autotutela – Cessazione della materia del contendere
Ritenuto che
1. F.M. impugnava gli avvisi di accertamento emessi per gli anni di imposta 2006 – 2008, emessi per il recupero dell’IRPEF, Add. Reg., sul rilievo dell’uso distorto del metodo sintetico di determinazione del reddito complessivo netto.
La CTP di Milano accoglieva il ricorso della contribuente con sentenza impugnata dinanzi alla CTR della Lombardia.
La contribuente ricorre sulla base di quattro motivi avverso la decisione della CTR della Lombardia che ha accolto il gravame dell’Agenzia delle Entrate, sul presupposto che l’inserimento della casa di abitazione quale indice della capacità contributiva non fosse contraria ai principi costituzionali, ritenendo la legittimità del metodo sintetico adottato dall’ufficio, non avendo la contribuente assolto l’onere di provare che il reddito presunto non esiste o esiste in misura inferiore. L’Agenzia delle entrate resiste con controricorso.
2. Vista la richiesta di estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere presentata dalla Agenzia delle entrate e l’allegata comunicazione della regolarità della definizione della lite ex artt. 6 e 7 del d.l. n. 119/2018, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136;
Rilevato che
la contribuente ha provveduto al versamento di quanto dovuto – dopo un iniziale diniego di definizione agevolata per insufficiente versamento, annullato in sede di autotutela – ai fini della suddetta definizione; rilevato inoltre che, entro il 31 dicembre 2020, non è intervenuto diniego della definizione; che, alla luce della richiesta dell’amministrazione finanziaria non residuano ragioni per non realizzare immediatamente la ratio legislativa che nella specie è quella di pervenire all’estinzione del processo pendente; che, ai sensi dell’ultimo periodo del comma 13 dell’art. 6 del d.l. n. 119 del 2018, le spese del processo estinto restano a carico della parte che le ha anticipate;
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio per cessazione della materia del contendere.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 maggio 2021, n. 13045 - In tema di definizione agevolata ex art. 11, comma 10, del d.l. n. 50 del 2017, conv., con modif., in I. n. 96 del 2017, poiché la sospensione del giudizio tributario opera su istanza di parte al solo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 agosto 2021, n. 22995 - La intervenuta definizione agevolata della controversia, ai sensi dell'art. 6 del d. I. 23 ottobre 2018, n. 119, convertito in legge con modificazioni della I. 17 dicembre 2018, n. 136, comporta I'…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 30 - Estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere in conseguenza del perfezionamento della definizione agevolata ai sensi dell'art. 6 del d.l. n. 119/2018
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 04 agosto 2021, n. 22252 - La definizione transattiva della lite determina il venir meno della posizione di contrasto tra le parti per cui deve essere dichiarata la cessazione della materia del contendere
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 luglio 2020, n. 15528 - Con la presentazione della domanda di definizione della controversia ai sensi degli artt. 6 e 7 del d.l. n. 119 del 2018 concorrendo tutti i presupposti è possibile pervenire ad una pronuncia di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 luglio 2020, n. 15530 - La presentazione della domanda di definizione della controversia ai sensi degli artt. 6 e 7 del d.l. n. 119 del 2018 con il pagamento di tutte le somme comporta una pronuncia di estinzione del giudizio…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…