CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 settembre 2020, n. 19980
Termine breve d’impugnazione – Compensazione delle spese di giudizio – Reciproca soccombenza – Presenza di gravi ed eccezionali ragioni esplicitamente indicate nella motivazione – Compenso spettante al professionista
Rilevato che
1. con sentenza in data 13 novembre 2014, la Corte di Appello di Napoli ha dichiarato inammissibile il gravame proposto oltre il termine breve d’impugnazione e ha compensato le spese del giudizio in considerazione della natura e peculiarità della vicenda processuale, definita con pronuncia in rito;
2. avverso tale sentenza P.D. ha proposto ricorso, affidato ad un motivo, al quale ha opposto difese l’INAIL, con controricorso;
Considerato che
3. deducendo violazione degli artt. 91 e 92 cod.proc.civ., come modificati dalla legge n.263 del 2005 e dalla legge n.69 del 2009, dell’art. 112 cod.proc.civ., e omesso esame di un fatto decisivo, il ricorrente censura il malgoverno delle spese processuali nel giudizio di gravame e la disposta compensazione in vicenda, diversamente da quanto argomentato dalla Corte territoriale, non connotata da alcun profilo di peculiarità atteso l’esito, con decisione in rito, sul gravame interposto in violazione di termini perentori;
4. il ricorso è da accogliere;
5. nel ricorso all’esame, in assenza di una reciproca soccombenza, si discute della sussumibilità delle ragioni indicate nella motivazione tra le ipotesi di «gravita ed eccezionalita» normativamente prevista;
6. l’art. 92, secondo comma, cod. proc. civ. (nella formulazione introdotta dalla legge n. 263 del 2005 e poi modificata dalla legge n. 69 del 2009, ratione temporis applicabile in quanto il ricorso introduttivo di primo grado è stato proposto successivamente all’entrata in vigore di quest’ultima legge) legittima la compensazione delle spese di giudizio, ove non sussista reciproca soccombenza, solo in presenza di «gravi ed eccezionali ragioni esplicitamente indicate nella motivazione»;
7. la richiamata disposizione costituisce una norma elastica che il legislatore ha previsto per adeguarla ad un dato contesto storico-sociale o a speciali situazioni, non esattamente ed efficacemente determinabili a priori, ma da specificare, in via interpretativa, da parte del giudice del merito, con un giudizio censurabile in sede di legittimità, in quanto fondato su norme giuridiche (v. Cass., Sez. U., n.2572 del 2012; v., fra le più recenti, Cass. nn.9977 e 21157 del 2019);
8. nell’ipotesi in cui siano esplicitate, in motivazione, le ragioni della statuizione è comunque necessario che non siano illogiche o erronee, dovendosi ritenere altrimenti sussistente il vizio di violazione di legge (v., fra le altre, Cass. n. 11222 del 2016);
9. nella specie, la definizione in rito del gravame non è connotata dalla gravità ed eccezionalità richiesta dalla norma né i giudici del gravame hanno dato corso alla verifica giudiziale necessaria a superare profili di obiettiva e grave incertezza in ordine alla domanda azionata e al tema devoluto con il gravame;
10. quanto alla liquidazione delle spese, secondo la regola della soccombenza, in continuità con il principio affermato da Cass., Sez. U, n. 17405 del 2012 (riaffermato, fra le altre, da Cass. n. 30529 del 2017, Cass. n.27234 del 2018 e numerose altre coeve), si applicano i nuovi parametri, cui devono essere commisurati i compensi dei professionisti ogni qual volta la liquidazione giudiziale intervenga in un momento successivo alla data di entrata in vigore del decreto, che detti parametri abbia rideterminato, e si riferisca al compenso spettante al professionista che, a quella data, non abbia ancora completato la propria prestazione professionale, ancorché tale prestazione abbia avuto inizio, e si sia in parte svolta, vigenti le tariffe abrogate (ex art.9, comma 1 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito in legge 24 marzo 2012, n. 27) o precedenti decreti ministeriali, evocando l’accezione omnicomprensiva di compenso la nozione di un corrispettivo unitario per l’opera complessivamente prestata;
11. il compenso evoca la nozione di un corrispettivo unitario, che ha riguardo all’opera professionale complessivamente svolta dal difensore nei pregressi gradi o fasi del processo fino al momento in cui la prestazione professionale si esaurisce;
12. tale interpretazione è del resto coerente con l’interpretazione che si dà costantemente in riferimento al momento della decisione della lite o comunque dell’esaurimento dell’affare per il cui svolgimento fu conferito l’incarico dal cliente, ai fini della decorrenza della prescrizione triennale per le competenze dovute agli avvocati (art. 2957, comma 2, cod.civ.; v., in termini, Cass. n. 30529 del 2017 cit.);
13. nella specie, e per quanto premesso, la prestazione professionale si è completata vigente il decreto del Ministero della Giustizia 8 marzo 2018, n. 37, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26 aprile 2018, recante modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, ai sensi dell’articolo 13, comma 6, della legge 31 dicembre 2012, n. 247;
14. il ricorso va, pertanto, accolto nel profilo inerente alla violazione di legge, assorbita ogni altra censura, la sentenza va cassata in parte qua e, per non essere necessari ulteriori accertamenti in fatto, decidendo nel merito le spese del giudizio di appello vengono regolate, secondo la regola della soccombenza, in considerazione del valore della causa, come da separato dispositivo, mentre non può provvedersi all’attribuzione, in favore dell’avvocato M.D., in considerazione della non autosufficienza della relativa istanza, atteso che non vengono richiamati gli atti del giudizio di gravame da cui risulti la dichiarazione di anticipo delle spese;
15. infine, segue coerente la condanna alle spese del giudizio di legittimità, con distrazione in favore degli avvocati M.D. e B.M., dichiaratisi antistatari.
P.Q.M.
Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata in parte qua e, decidendo nel merito, condanna l’INAIL al pagamento delle spese del giudizio di appello, liquidate in euro 5.600,00 per compensi professionali, oltre euro 200,00 per esborsi e accessori di legge; condanna l’INAIL al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, liquidate in euro 6.000,00 per compensi professionali, oltre euro 200,00 per esborsi e oltre quindici per cento spese generali e altri accessori di legge, con distrazione in favore degli avvocati M.D. e B.M. dichiaratisi antistatari.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con la sentenza n. 4040 depositata il 9 febbraio 2023 - In tema di condanna alle spese processuali, il principio della soccombenza va inteso nel senso che soltanto la parte interamente vittoriosa non può essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 aprile 2020, n. 7904 - Il compenso spettante al professionista è pattuito di regola per iscritto all'atto del conferimento dell'incarico professionale, e che la pattuizione dei compensi è libera, salvo il divieto dei…
- Consiglio di Stato, Sezione V, sentenza n. 2096 depositata il 28 febbraio 2023 - In tema di misura del compenso revisionale, a fronte della mancata pubblicazione da parte dell'Istituto Nazionale di Statistica dei dati relativi ai beni e servizi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 marzo 2021, n. 5674 - La liquidazione giudiziale del compenso spettante ad un avvocato, da effettuarsi alla stregua dei parametri sanciti dal d.m. n. 140 del 2012 ed in relazione all'attività professionale da lui…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 21338 depositata il 19 luglio 2023 - In tema di IRAP, anche alla stregua dell'interpretazione costituzionalmente orientata fornita dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 156 del 2001, l'esistenza di un'autonoma…
- Commissione Tributaria Regionale per la Toscana sez. 2 sentenza n. 27 depositata l' 11 gennaio 2022 - In tema di IRAP, con riguardo all'attività professionale di avvocato, non può farsi discendere la sussistenza dell'autonoma organizzazione dalla sola…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…