La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 3120 depositata il 12 febbraio 2014 intervenendo in materia di crediti d’imposta per assunzioni dipendenti ha statuito che “l’art. 7 della legge n. 388 del 2000 contiene una disciplina esaustiva in ordine agli incentivi spettanti per l’incremento dell’occupazione, stabilendo con tassatività i requisiti soggettivi ed oggettivi per la loro fruizione, tra i quali non è compresa l’insussistenza di rapporti familiari tra il datore di lavoro e il lavoratore assunto. Ne consegue che è arbitrario affermare l’esclusione del beneficio fiscale nel caso di assunzione di familiari (nella specie, un genitore), traendola dalla previsione di indeducibilità dal reddito dei compensi ad essi erogati stabilita dal citato art. 60 del d.P.R. n. 917 del 1986 (secondo la nuova numerazione, già art. 62, comma 2), il quale deve ritenersi inoperante ai fini che qui rilevano”.
La controversia è originata dalla notifica ad un contribuente, da parte dell’Amministrazione Finanziaria, di un avviso di recupero del credito d’imposta previsto, per l’incremento dell’occupazione, dall’art. 7 della legge 23 dicembre 2000, n. 388, ritenuto indebitamente utilizzato in quanto il lavoratore assunto era il genitore del contribuente.
Il contribuente avverso tale atto impositivo proponeva ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale i cui giudici rigettarono il ricorso proposto. Avverso la decisione del giudice di prime cure il contribuente proponeva appello dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale i cui giudici confermavano la sentenza appellata. I giudici distrettauali hanno ritenuto non applicabile il credito d’imposta in considerazione che l’art. 60 (già 62) del d.P.R. n. 917 del 1986 non consente la deducibilità dal reddito dei compensi corrisposti, fra l’altro, agli ascendenti per il lavoro svolto nell’impresa.
Per la cassazione della decisione del giudice di seconde cure il contribuente proponeva ricorso, affidandosi a quattro motivi di censura, alla Corte Suprema.
Gli Ermellini accolgono il ricorso del contribuente e cassano la pronuncia impugnata con rinvio ad altra sezione della CTR. I giudici di legittimità hanno precisato che è evidente che, trattandosi dell’assunzione di un familiare, le cui prestazioni vengono normalmente rese affectionis vel benevolentiae causa, occorre una prova rigorosa degli elementi costitutivi dei rapporto di lavoro e, in particolar modo, dei requisiti indefettibili della subordinazione e della onerosità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 novembre 2022, n. 34987 - Il figlio, rappresentato in giudizio in quanto minore dal genitore esercente la potestà, una volta divenuto maggiorenne, assume legittimazione processuale in proprio, correlativamente persa…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 07 dicembre 2018, n. 232 - Congedo straordinario per l'assistenza a genitore con handicap in situazione di gravità accertata - Preesistente convivenza del figlio istante con il genitore da assistere, in luogo della…
- Assegno per il Nucleo Familiare nei casi di figli riconosciuti da unico genitore e nuclei con genitore vedovo - Chiarimenti - INPS - Messaggio 25 settembre 2019, n. 3466
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 marzo 2019, n. 7105 - Ai fini della determinazione dell'importo massimo del credito d'imposta di cui al citato art. 7, comma 10, si deve tener conto, anche del credito d'imposta per nuovi investimenti ottenuto ai…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 settembre 2021, n. 24140 - In tema di imposte sui redditi, ai fini del riconoscimento del credito di imposta per incentivi per l’incremento della occupazione, di cui all’art. 7, primo comma, della legge n. 388 del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 maggio 2019, n. 12907 - Il beneficio del credito di imposta per il trasporto merci di cui al d.l. n. 265 del 2000, conv. in legge n. 343 del 2000, può essere esercitato, ai sensi dell'art. 4, comma 3, del d.P.R. n.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…