La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18173 depositata il 22 luglio 2020 è intervenuta in tema di iscrizione all’ENASARCO affermando che “in tema di contributi a favore degli enti previdenziali privatizzati, cui va attribuita la natura di prestazioni patrimoniali obbligatorie, opera la riserva di legge di cui all’art. 23 Cost., sicché, in assenza di […]
La cartella di pagamento emessa seguito del controllo automatizzato di cui all’art. 36-bis è sufficientemente motivata con il con il mero richiamo alla dichiarazione fiscale
il 7 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: RISCOSSIONE
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15654 depositata il 22 luglio 2020 è intervenuta sul tema della motivazione della cartella di pagamento ribadendo che la “cartella di pagamento emessa all’esito di un procedimento di controllo cd. formale o automatizzato, a cui l’Amministrazione finanziaria ha potuto procedere attingendo i dati necessari direttamente dalla dichiarazione, può […]
Legittimo l’accertamento induttivo qualora i pagamenti con moneta elettronica sono maggiori dei ricavi dichiarati
il 6 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15586 depositata il 22 luglio 2020 intervenendo in tema di accertamento induttivo a seguito di indagini finanziarie ha ribadito che “Il dato oggettivo di pagamenti tramite POS e carte di credito in numero superiore agli scontrini emessi è stato inquadrato e valutato come fatto noto determinante per il […]
Bonus sanificazione: il 7 settembre 2020 è il termine ultimo per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate
il 5 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali
Il prossimo 7 settembre 2020 scade il termine per la presentazione della comunicazione, all’Agenzia delle Entrate, delle spese ammissibili al credito d’imposta, di cui all’art. 125 del DL 34/2020, per la sanificazione degli ambienti di lavoro, l’acquisto di dispositivi di protezione e/o l’adeguamento degli ambienti di lavoro. I termini per la presentazione e relative modalità […]
La prova del trasporto per cessioni intracomunitarie è valida solo se coerente con la prassi
il 4 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
Con l’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2020, dell’articolo 45-bis del Regolamento UE n. 282/2011, introdotto dal Regolamento UE 2018/1912 del 4 dicembre 2018, trovano applicazione le nuove presunzioni riguardante le prove da produrre per dimostrare che i beni oggetto di una cessione comunitaria hanno raggiunto lo Stato membro di destino. In base alle nuove norme […]
Dichiarazione infedele: reato di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 74/2000 per non aver dichiarato le vincite conseguite presso case da gioco extra UE
il 3 Settembre, 2020in NOTIZIE, PENALE – GIURISPRUDENZAtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 24589 depositata il 31 agosto 2020 intervenendo in tema di reato di dichiarazione infedele e sulla causa di non punibilità di cui all’art. 13 statuendo che “il ravvedimento operoso, al quale la norma subordina l’applicazione della causa di non punibilità per il delitto di cui […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…