La corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28806 depositata il 17 ottobre 2023, intervenendo in tema di esenzione IMU, ha riaffermato che l’esenzione IMU per gli immobili delle imprese edili destinati alla vendita è subordinato all’obbligo della presentazione della dichiarazione e quindi la sua omissione impedisce di usufruire dell’esenzione e nessun altro adempimento può essere ritenuto equivalente alla dichiarazione, ancorché l’ente che ha rilasciato il permesso di costruire, “è a conoscenza sin dall’origine dell’edificazione dei fabbricati”.
Infatti, per i giudici di legittimità, con la denuncia IMU il soggetto deve attestare i requisiti per fruire del beneficio ed a certificare la destinazione degli immobili oltre ad indicare i dati identificativi catastali degli immobili per i quali si usufruisce dell’esenzione.
Ai fini dell’esenzione in commento costituisce condizione essenziale che i beni non siano locati. Anche sulla base dell’interpretazione dell’Amministrazione finanziaria l’esenzione IMU dei beni merci non compete in caso di locazione e utilizzazione, anche temporanea. La locazione di breve durata fa perdere il diritto. Il dipartimento delle finanze ha escluso la possibilità di un’agevolazione proporzionale alla durata del periodo d’imposta in cui l’unità immobiliare non sia stata locata. In tale ipotesi è prevista l’applicazione di un’aliquota ridotta.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 29 maggio 2020, n. 29/E - Istruzioni per il versamento, tramite i modelli "F24" e "F24 Enti pubblici" (F24 EP), dell’imposta municipale propria (IMU), di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 maggio 2021, n. 13044 - La previsione dell'aliquota Iva agevolata del 4% di cui al punto 39 della tabella A del d.P.R. n. 633 del 1972 per le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi alla…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia, sezione n. 23, sentenza n. 5036 depositata il 15 dicembre 2022 - L’impresa costruttrice ha diritto all’esenzione dall’IMU sugli immobili di sua proprietà, destinati alla vendita e non…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37420 depositata il 21 dicembre 2022 - In tema di tassa per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani (TARSU) pur in caso di omissione della denuncia di cessazione di occupazione dell'immobile nell'anno in cui tale…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, sezione n. 4, sentenza n. 1409 depositata il 1° dicembre 2022 - In materia di IMU / ICI l'identificazione della ruralità dei fabbricati esclusi dall'imposizione si correlava al dato…
- Commissione Tributaria Regionale per la Liguria, sezione 6, sentenza n. 999 depositata il 13 agosto 2019 - Ai fini del riconoscimento della ruralità degli immobili agli effetti fiscali, i fabbricati o porzioni di fabbricati destinati ad edilizia…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…