La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 31253 depositata il 22 giugno 2017 intervenendo in tema di reato di dichiarazione fraudolente e fatture per operazioni inesistenti ha affermato che qualora la stessa persona ricopra il ruolo di amministratore di una società e presidente di un Associazione sportiva dilettantistica che le operazioni di sponsorizzazioni, […]
Leggi tuttoFinte sponsorizzazioni reato di dichiarazione fraudolente e fatture false – Cassazione sentenza n. 31253 del 2017
il 28 Giugno, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

CORTE di CASSAZIONE, sez. penale, sentenza n. 31253 depositata il 22 giugno 2016 – Dichiarazione fraudolente mediante fatture di falsa sponsorizzazione
il 27 Giugno, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE di CASSAZIONE, sez. penale, sentenza n. 31253 depositata il 22 giugno 2016 RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del Giudice dell’udienza preliminare presso il Tribunale di Udine in data 3/12/2014, M. Z. era stato condannato alla pena, condizionalmente sospesa, di otto mesi di reclusione in quanto riconosciuto colpevole dei reati, unificati dal vincolo della […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 giugno 2017, n. 29544 – Omesso versamento d’imposta sul valore aggiunto – Reati penali
il 27 Giugno, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 giugno 2017, n. 29544 Reati penali – Art. 10 ter d.lgs. n. 74 del 2000 – Omesso versamento d’imposta sul valore aggiunto – Art. 10 bis d.lgs. n. 74 del 2000 – Omesso versamento ritenute risultanti dalle certificazioni rilasciate ai sostituti d’imposta Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del […]
Leggi tuttoTRIBUNALE VERBANIA – Ordinanza 17 ottobre 2014, n. 89 – Reato di omesso versamento di ritenute certificate – Fatti commessi fino al 17 settembre 2011 – Soglia di punibilità
il 23 Giugno, 2017in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: SANZIONI e REATI PENALI, SENTENZE di MERITO
TRIBUNALE VERBANIA – Ordinanza 17 ottobre 2014, n. 89 Reati tributari – Reato di omesso versamento di ritenute certificate – Fatti commessi fino al 17 settembre 2011 – Soglia di punibilità – Decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 (Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 giugno 2017, n. 30139 – Omesso versamento delle ritenute risultanti dalle certificazioni rilasciate ai sostituiti di imposta – la prova dell’elemento costitutivo del reato non può essere costituita dal solo contenuto della dichiarazione mod 770
il 22 Giugno, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 giugno 2017, n. 30139 Reati in materia di documenti e pagamento di imposte – Art. 10- bis d.lgs 10 marzo 2000, n. 74 – Certificazioni rilasciate ai lavoratori – Sostituiti di imposta – Omesso versamento ritenute Violazioni e sanzioni – sanzioni penali – D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, art. 10 […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10104 depositata il 11 marzo 2016 – Per i fatti avvenuti a decorrere dal 22 ottobre 2015, entrata in vigore del D.Lgs n. 158/2015, al fine di provare l’avvenuta omissione contributiva da parte del datore di lavoro, è sufficiente anche il solo Modello 770 o, in alternativa, la Certificazione Unica rilasciata al contribuente da parte del sostituto d’imposta. Il nuovo reato di omesso versamento di ritenute ha esteso l’area dell’incriminabilità
il 18 Giugno, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZA, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 10104 depositata il 11 marzo 2016 REATI TRIBUTARI – OMESSO VERSAMENTO DI RITENUTE ALLA FONTE INDICATE NELLA DICHIARAZIONE – RESPONSABILITA’ PENALE – NATURA INDIZIARIA DELLA DICHIARAZIONE – MANCATA CORRESPONSIONE DELLE RETRIBUZIONI E DEI COMPENSI – MODIFICA NORMATIVA – APPLICAZIONE RETROATTIVA – ESCLUSIONE Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 1 […]
Leggi tuttoDichiarazione dei redditi omessa ed evasione totale accertata mediante elenco clienti e fornitori – Cassazione sez. penale sentenza n. 16454 del 2017
il 17 Giugno, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 16454 depositata il 31 marzo 2017 intervenendo in tema di reato per omessa dichiarazione, di cui all’articolo 5 del D.Lgs. n. 74/2000, ha chiarito che l’elenco dei clienti e fornitori costituisce documento che legittima l’inversione dell’onere della prova a carico dell’evasore totale. La vicenda ha […]
Leggi tuttoNon punibilità per tenuità dei fatti nei reati penali tributari ed applicabilità della pena pecuniaria al posto della detenzione – Cassazione sentenza n. 29541 del 2017
il 16 Giugno, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 29541 depositata il 14 giugno 2017 intervenendo in tema causa di non punibilità per la “particolare tenuità del fatto”, con riferimento ai reati tributari, come dall’articolo 131-bis modificato dal D.Lgs. n. 28/2015, l’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto è applicabile ai procedimenti, come quello […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…