CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 29541 depositata il 14 giugno 2017 RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza del 5 marzo 2015 la Corte d’appello di Venezia ha confermato la sentenza del Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Verona del 29 maggio 2013, con cui, a seguito di giudizio abbreviato, G. B. era stato […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 29541 depositata il 14 giugno 2017 – Il principio di tenuità dei fatti applicato ai reati tributari
il 16 Giugno, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 14 giugno 2017, n. 141 – Reati e pene – Reati tributari – Reato di omesso versamento di ritenute certificate – Fatti commessi sino al 17 settembre 2011 – Soglie di punibilità
il 16 Giugno, 2017in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE COSTITUZIONALE – Ordinanza 14 giugno 2017, n. 141 Reati e pene – Reati tributari – Reato di omesso versamento di ritenute certificate – Fatti commessi sino al 17 settembre 2011 – Soglie di punibilità Nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 10-bis del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 (Nuova disciplina dei reati in […]
Leggi tuttoResponsabilità penale del precedente amministratore qualora invii dichiarazioni fiscali dopo le dimissioni – Cassazione sentenza n. 26930 del 2017
il 12 Giugno, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 26930 depositata il 30 maggio 2017 intervenendo in tema di sanzioni penali fiscali per omesso versamento di IVA ha affermato che è penalmente responsabile l’ex amministratore che dopo la cessazione dalla carica e prima che sia nominato il successore, presenta la dichiarazione annuale per cui […]
Leggi tuttoNon è reato la dichiarazione integrativa infedele – Cassazione sez. penale sentenza n. 27967 del 2017
il 8 Giugno, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 29767 depositata il 6 giugno 2017 intervenendo in tema di reato inerente la dichiarazione infedele di cui all’art. 4 del D.Lgs. 74/2000 ha statuito che non è rilevante penalmente la presentazione di una dichiarazione c.d. integrativa. La vicenda ha riguardato il presidente del CdA di una […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE, sez. penale, sentenza n. 27967 del 6 giugno 2017 – Dichiarazione infedele è un reato non applicabile alla dichiarazione integrativa
il 8 Giugno, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE di CASSAZIONE, sez. penale, sentenza n. 27967 del 6 giugno 2017 RITENUTO IN FATTO 1. Con sentenza emessa in data 12/01/2016, depositata in data 27/01/2016, il GIP/tribunale di Pordenone dichiarava non luogo a procedere ai sensi dell’art. 425 c.p.p. nei confronti del T. in ordine al reato di cui all’art. 4, d. Igs. n. […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9448 del 8 marzo 2016 – La mancanza di attività imprenditoriale, l’assenza della struttura aziendale e di utilità delle prestazioni della società offerte a un’altra sono i tratti sintomatici della fittizietà delle operazioni e della natura cartolare e non reale della Srl
il 7 Giugno, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 9448 del 8 marzo 2016 DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA TRAMITE FATTURE FALSE – IMPRENDITORE – MOTIVAZIONE DIFETTIVA DEL GIUDICE – PENALE RESPONSABILITA’ – NON SUSSISTE RITENUTO IN FATTO Con sentenza del 3 ottobre 2014, la Corte di appello di Potenza ha sostanzialmente confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Matera, Sezione distaccata […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 maggio 2017, n. 26930 – Omesso versamento IVA debito da dichiarazione fiscale e responsabilità penale dell’amministratore di fatto
il 6 Giugno, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 maggio 2017, n. 26930 Imposte indirette – IVA – Omesso versamento – Dichiarazione fiscale – Amministratore di fatto Ritenuto in fatto 1. Con decreto in data 18/07/2016 il Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Velletri aveva disposto, nei confronti di M.D.A. e di P.D.B., il sequestro […]
Leggi tuttoRevisione della condanna per reati fiscali – Cassazione sentenza n. 25008 del 2017
il 23 Maggio, 2017in NOTIZIE, PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI e REATI PENALI

La Corte di Cassazione, sez. penale, con la sentenza n. 25008 del 19 maggio 2017 intervenendo in tema di revisione della sentenza di condanna per reati fiscali ha affermato che ai fini della revisione della condanna per reati fiscali può essere acquisita, ai fini della revisione della condanna, la sentenza tributaria, divenuta irrevocabile, che annulla […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…