La Cassazione con la sentenza n. 10739, 8 maggio 2013, afferma che l’affermazione di un marchio nuovo e poco pubblicizzato non giustifica lo sconto fatto dalla società estera alla società collegata italiana. Gli Ermellini confermano il loro orientamento in riferimento agli obblighi di prova dell’amministrazione finanziaria. Infatti ribadisce che l’Agenzia non deve provare che vi […]
Leggi tuttoTransfer pricing ed elusione fiscale – Cassazione sentenza n. 10739 del 2013
il 15 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI, TUIR
Cassazione sentenza n. 10739 del 08 maggio 2013 – transfer pricing
il 15 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 maggio 2013, n. 10739 Tributi – Elusione fiscale – Transfer pricing – Prova dell’elusione – Necessità – Non sussiste Svolgimento del processo Con sentenza n. 105/01/08 depositata in data 15 dicembre 2008 la Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna – in parziale riforma della decisione della Commissione Tributaria Provinciale di […]
Leggi tuttoReti d’impresa: agevolazioni e comunicazione all’Agenzia delle entrate
il 15 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali, Dichiarazione fiscali, TUIR
Le imprese che hanno aderito alle reti d’impresa per poter beneficiare delle agevolazioni specifiche a loro riservata (sospensione d’imposta di una quota degli utili dell’esercizio destinata al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all’affare), dovranno trasmettere on line, entro il 23 maggio, l’apposito modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Il contratto di rete è lo […]
Leggi tuttoSocietà di comodo cause di esclusione
il 14 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito, TUIR
Società di comodo cause di esclusione I soggetti nei cui confronti trova applicazione la normativa sulle cosiddette “società di comodo”e che non superano il test di operatività o il test delle perdite triennali, per evitare le conseguenze derivanti dalla disciplina in esame e appena illustrate, devono presentare istanza di disapplicazione.Non sono tenuti a presentare l’istanza […]
Leggi tuttoTassabilità delle sopravvenienze attive
il 14 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: bilanci, Dichiarazione fiscali, PROCEDURE CONCORSUALI, TUIR
La circolare del 13 maggio 2013 di Assonime ci consente di esaminare la problematica, alla luce delle modifiche introdotte dal dal D.L. 22 giugno 2012 n. 83, convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 agosto 2012 n. 134, del regime fiscale delle sopravvenienze attive e delle perdite su crediti La circolare in esame evidenzia le principali questioni interpretative […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11158 del 10 maggio 2013 – IRPEF e canoni di locazioni non percepiti
il 14 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 maggio 2013, n. 11158 Tributi – Imposte sui redditi – Canone di locazione – Imponibilità dei canoni non ancora percepiti – Sussiste Svolgimento del processo I contribuenti hanno impugnato un avviso di accertamento in rettifica della dichiarazione dei redditi per l’anno 1996. La rettifica aveva determinato un maggior reddito […]
Leggi tuttoOperazioni commerciali con evasore – cassazione sentenza n. 10738 del 2013
il 9 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
La sentenza della Cassazione n. 10738 del 08 maggio 2013 interviene sulla vicenda di un contribuente che riceve un avviso di accertamento inerente il recupero venivano recuperati a tassazione interessi attivi non contabilizzati e costi indeducibili perché riferiti ad operazioni inesistenti. La società ricevuto l’avviso ricorre ai giudici di merito che accolgono il ricorso del contribuente. […]
Leggi tuttoPaesi a fiscalità privilegiata: deducibilità dei costi – cassazione sentenza n. 10751 del 2013
il 9 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
I giudici della Suprema Corte fanno giustizia di una estensione interpretativa dell’Agenzia delle Entrate in tema di deducibilità dei costi in paesi a fiscalità privilegiata. La Cassazione con la sentenza n. 10751 del 08 maggio 2013 è intervenuta nella controversia tra la società X e l’Agenzia delle Entrate che aveva emesso l’avviso di accertamento, ai fini […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…