La Cassazione con l’ordinanza n. 10255 del 02 maggio 2013 chiamata a dirimere la controversia tra una società e l’Agenzia delle Entrate in merito ad un avviso di accertamento per il recupero alla base imponibile delle perdite su crediti subite dal contribuente, in quanto oggetto di crediti che erano stati rinunciati dalla contribuente stessa per il mantenimento […]
Leggi tuttoPerdite su crediti: documentazione – Cassazione ordinanza n. 10255 del 2013
il 16 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
Deducibilità costi: black list – Cassazione sentenza n. 10749 del 2013
il 16 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
La Corte di Cassazione è ritornata sul tema della deducibilità dei costi effettuati nelle “black list”, con la sentenza n. 10749 del 08 maggio 2013 intervenuta sulla vicenda di una società a cui l’Agenzia delle Entrate aveva notificato l’avviso di accertamento recuperando imposte IRES ed IRAP. Le motivazioni poste a base dell’accertamento l’Agenzia delle Entrate aveva ritenuto […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 10255 del 02 maggio 2013 – perdite su credito documentazione
il 16 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA 2 MAGGIO 2013, N. 10255 Rilevato che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la relazione di seguito integralmente trascritta: « La società Coop. (…) a r.l. ricorre contro l’Agenzia delle Entrate per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria Regionale della […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10749 del 08 maggio 2013 – acquisti di beni in paradisi fiscali
il 16 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 maggio 2013, n. 10749 Tributi – Imposte sui redditi – Acquisto di beni in paradiso fiscale – Deducibilità – Limiti Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale dell’Emilia Romagna indicata in epigrafe, con la quale, rigettando l’appello principale […]
Leggi tuttoTransfer pricing ed elusione fiscale – Cassazione sentenza n. 10739 del 2013
il 15 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, SANZIONI, TUIR
La Cassazione con la sentenza n. 10739, 8 maggio 2013, afferma che l’affermazione di un marchio nuovo e poco pubblicizzato non giustifica lo sconto fatto dalla società estera alla società collegata italiana. Gli Ermellini confermano il loro orientamento in riferimento agli obblighi di prova dell’amministrazione finanziaria. Infatti ribadisce che l’Agenzia non deve provare che vi […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10739 del 08 maggio 2013 – transfer pricing
il 15 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 08 maggio 2013, n. 10739 Tributi – Elusione fiscale – Transfer pricing – Prova dell’elusione – Necessità – Non sussiste Svolgimento del processo Con sentenza n. 105/01/08 depositata in data 15 dicembre 2008 la Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna – in parziale riforma della decisione della Commissione Tributaria Provinciale di […]
Leggi tuttoReti d’impresa: agevolazioni e comunicazione all’Agenzia delle entrate
il 15 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: agevolazioni fiscali, Dichiarazione fiscali, TUIR
Le imprese che hanno aderito alle reti d’impresa per poter beneficiare delle agevolazioni specifiche a loro riservata (sospensione d’imposta di una quota degli utili dell’esercizio destinata al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all’affare), dovranno trasmettere on line, entro il 23 maggio, l’apposito modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Il contratto di rete è lo […]
Leggi tuttoSocietà di comodo cause di esclusione
il 14 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito, TUIR
Società di comodo cause di esclusione I soggetti nei cui confronti trova applicazione la normativa sulle cosiddette “società di comodo”e che non superano il test di operatività o il test delle perdite triennali, per evitare le conseguenze derivanti dalla disciplina in esame e appena illustrate, devono presentare istanza di disapplicazione.Non sono tenuti a presentare l’istanza […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…