AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 37 del 17 gennaio 2023 Regime fiscale della capitalizzazione della pensione complementare erogata da un fondo di previdenza complementare e del versamento di tutta o parte della capitalizzazione ad altra gestione del fondo in ipotesi di precedente dichiarazione di rilevanti squilibri finanziari – Articoli 11 e 20 del decreto […]
Leggi tuttoRegime fiscale della capitalizzazione della pensione complementare erogata da un fondo di previdenza complementare e del versamento di tutta o parte della capitalizzazione ad altra gestione del fondo in ipotesi di precedente dichiarazione di rilevanti squilibri finanziari – Articoli 11 e 20 del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 – Risposta n. 37 del 17 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 19 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
Riorganizzazione gruppo di imprese di assicurazione, operazioni di recesso e di conferimento con trasferimento di lavoratori dipendenti – Disciplina IRES ed IRAP – Risposta n. 43 del 17 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 19 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: Irap, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 43 del 17 gennaio 2023 Riorganizzazione gruppo di imprese di assicurazione, operazioni di recesso e di conferimento con trasferimento di lavoratori dipendenti – Disciplina IRES ed IRAP Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Le Società Istanti ALFA, BETA, DELTA, GAMMA e EPSILON […]
Leggi tuttoCosti sostenuti per l’acquisto di beni o servizi destinati, anche indirettamente, a medici, veterinari o farmacisti – Articolo 36, comma 13, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 – Deducibilità delle spese di pubblicità di medicinali, da aziende farmaceutiche, attraverso convegni o congressi – Articolo 2, comma 9, della legge 27 dicembre 2002 n. 289 e articolo 109 TUIR – Risposta n. 39 del 17 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 19 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 39 del 17 gennaio 2023 Articolo 2, comma 9, della legge 27 dicembre 2002 n. 289 e articolo 109 TUIR – Costi sostenuti per l’acquisto di beni o servizi destinati, anche indirettamente, a medici, veterinari o farmacisti – Articolo 36, comma 13, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 32129 depositata il 31 ottobre 2022 – In tema di determinazione del reddito di impresa, l’art. 71, comma 3, del d.P.R. n. 917 del 1986, “ratione temporis” vigente (ora art. 106, comma 3), laddove prevede che per gli enti creditizi e finanziari di cui al d.lgs. n. 87 del 1992, le svalutazioni dei crediti risultanti dal bilancio, per l’importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano da operazioni di regolazione del credito alla clientela, sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello 0,60% del valore dei crediti risultati in bilancio, aumentato dell’ammontare delle svalutazioni dell’esercizio, consente la deducibilità dei crediti svalutati nel caso in cui l’importo non sia integralmente coperto da garanzia assicurativa
il 18 Gennaio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
In tema di determinazione del reddito di impresa, l’art. 71, comma 3, del d.P.R. n. 917 del 1986, “ratione temporis” vigente (ora art. 106, comma 3), laddove prevede che per gli enti creditizi e finanziari di cui al d.lgs. n. 87 del 1992, le svalutazioni dei crediti risultanti dal bilancio, per l’importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano da operazioni di regolazione del credito alla clientela, sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello 0,60% del valore dei crediti risultati in bilancio, aumentato dell’ammontare delle svalutazioni dell’esercizio, consente la deducibilità dei crediti svalutati nel caso in cui l’importo non sia integralmente coperto da garanzia assicurativa
Leggi tuttoIVA – IRES – Rilevanza fiscale delle somme corrisposte nell’ambito di accordo transattivo – Risposta n. 28 del 13 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 28 del 13 gennaio 2023 IVA – IRES – Rilevanza fiscale delle somme corrisposte nell’ambito di accordo transattivo Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA S.p.a. dopo aver esercitato, fino al mese di XXX, l’attività di produzione dell’acciaio presso il […]
Leggi tuttoDeterminazione del limite del patrimonio netto per la fruizione della Super ACE art. 19, comma 2 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, nel contesto di un’operazione di scissione proporzionale art. 173 TUIR – Risposta n. 22 del 13 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 22 del 13 gennaio 2023 Determinazione del limite del patrimonio netto per la fruizione della Super ACE art. 19, comma 2 del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, nel contesto di un’operazione di scissione proporzionale art. 173 TUIR. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto […]
Leggi tuttoDeducibilità degli interessi passivi nelle società consortili – Articolo 96 TUIR – Risposta n. 19 del 13 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 16 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 19 del 13 gennaio 2023 Articolo 96 TUIR: deducibilità degli interessi passivi nelle società consortili Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante Alfa S.C.P.A. ha un capitale sociale di Euro 15.000.000, ripartito tra i tre soci: – X S.p.A., proprietaria di n. […]
Leggi tuttoOperazione di scissione finalizzata alla costituzione di holding familiari abusiva – Indebito vantaggio fiscale in capo ai soci persone fisiche per i quali non è possibile fruire del regime del realizzo controllato di cui al citato articolo 177 del TUIR – Articolo 11, comma1, lett. c), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Risposta n. 14 del 12 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 16 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 14 del 12 gennaio 2023 Articolo 11, comma1, lett. c), legge 27 luglio 2000, n. 212 – Operazione di scissione finalizzata alla costituzione di holding familiari abusiva – Indebito vantaggio fiscale in capo ai soci persone fisiche per i quali non è possibile fruire del regime del realizzo controllato […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…