CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 maggio 2013, n. 12924 Tributi – Reddito d’impresa – Terreni – Acquisto – Costo ammortizzabile – Non sussiste Svolgimento del processo Con separati ricorsi innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma K. P. Italia s.p.a. impugnava due avvisi di accertamento con i quali l’Agenzia delle Entrate-Ufficio di Roma 6, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12924 del 24 maggio 2013 – Ammortamento
il 17 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
Cassazione ordinanza n. 10256 del 02 maggio 2013 – rinuncia ai crediti
il 17 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 maggio 2013, n. 10256 Tributi – IRPEF – Redditi di impresa – Determinazione del reddito – Detrazioni – Perdite, sopravvenienze passive e minusvalenze patrimoniali – Transazione – Perdita conseguente – Deducibilità – Fondamento – Ragioni della riduzione del credito – Irrilevanza – Fondamento «La società Coop. S. a r.l […]
Leggi tuttoAccertamento vendita immobile – Cassazione sentenza n. 14574 del 2013
il 15 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14574 del 10 giugno 2013 afferma il principio che non si realizza alcuna plusvalenza se la vendita dell’immobile è avvenuta ad appena sette mesi dall’acquisto e non sono intervenute variazioni di carattere urbanistico. Inoltre è possibile procedere all’annullamento di un avviso di accertamento proprio per il fatto che gli elementi […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 14574 del 10 giugno 2013 – Plusvalenze sui terreni
il 15 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 giugno 2013, n. 14574 Tributi – Imposte dirette – IRPEF – Plusvalenza sul terreno – Limiti Osserva La CTR di Roma ha respinto l’appello di D.T. -appello proposto contro la sentenza della CTP di Roma n.345-52-2008 che aveva rigettato il ricorso della predetta contribuente- ed ha cosi confermato l’avviso […]
Leggi tuttoDichiarazione fraudolente: compensi non riscossi – Cassazione sentenza n. 248533 del 2013
il 10 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, TUIR
La Cassazione con la sentenza n. 248533 del 05 giugno 2013 interviene in materia di compensi professionali stabilendo che è legittimo il sequestro dei beni del fiduciario italiano di un trust estero, che non ha dichiarato il compenso per l’attività svolta, ritenendo le somme crediti e non redditi, in quanto mai incassate e rimaste nella […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24533 del 05 giugno 2013 – dichiarazione fraudolente e confisca per equivalente
il 10 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 giugno 2013, n. 24533 Tributi – Reati fiscali – Dichiarazione fraudolenta mediante artifici – Amministratore fiduciario di Trust – Compenso professionale – Fattispecie – Confisca per equivalente Ritenuto in fatto 1- Il Tribunale di Verbania con ordinanza 11.10.2012 ha accolto la richiesta di riesame del decreto di sequestro preventivo […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FIRENZE – Sentenza 26 marzo 2013, n. 48
il 5 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE FIRENZE – Sentenza 26 marzo 2013, n. 48 Irpef – Redditi d’impresa (regime ordinario) – Soggetto titolare di una azienda per la quale utilizza un immobile di sua proprietà – Conferimento dell’azienda in una società – Plusvalenza sul presunto conferimento anche dell’immobile – Non sussiste Svolgimento del processo L’Agenzia delle Entrate, ufficio di […]
Leggi tuttoReddito d’Impresa: novità redditi di fabbricato
il 3 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: Dichiarazione fiscali, TUIR
La ratio dell’art. 83 del T.U.I.R. statuisce che il reddito complessivo sia determinato apportando al risultato del conto economico le variazioni in aumento e diminuzione prescritte dalla normativa fiscale. Il presente articolo, il primo di una serie, si vuole evidenziare alcune delle modifiche normative apportate alla materia nel corso del 2012 ed avente efficacia sulla […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…