Con la sentenza n. 15741 del 21 giugno 2013 la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo cui la responsabilità degli organi che hanno la rappresentanza legale della società o ente, in presenza dell’integrazione delle distinte fattispecie previste dall’art. 36 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, per l’ipotesi di mancato pagamento delle imposte sul […]
Leggi tuttoImposte e responsabilità solidale dell’amministratore – Cassazione sentenza n. 15741 del 2013
il 27 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione tributi, TUIR
Cassazione ordinanza n. 15741 del 21 giugno 2013 IVA e responsabilità solidale dell’amministratore
il 27 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 21 giugno 2013, n. 15741 Tributi – IVA – Responsabilità solidale dell’amministratore della srl – Sussiste Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso principale per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Campania n. 30/33/10, depositata il 3 febbraio 2010, con la […]
Leggi tuttoNORMA DI COMPORTAMENTO IN MATERIA TRIBUTARIA 01 giugno 2013, n. 188 – Indennità perdita avviamento
il 25 Giugno, 2013in normativatags: TUIR
NORMA DI COMPORTAMENTO IN MATERIA TRIBUTARIA 01 giugno 2013, n. 188 Trattamento ai fini delle imposte dirette dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale dovuta dal locatore L’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale corrisposta dal locatore che possiede l’immobile in regime d’impresa è deducibile secondo i criteri di imputazione contabile della stessa a conto economico. Per […]
Leggi tuttoAGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 18 giugno 2013, n. 8525/2013 – cambio valute
il 24 Giugno, 2013in VARIEtags: TUIR, VARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 18 giugno 2013, n. 8525/2013 Accertato il cambio valute per il mese di maggio 2013 Art. 1 Agli effetti delle norme dei Titoli I e II del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal […]
Leggi tuttoRilevante organizzazione: professionisti tassati come imprese – Cassazione sentenza n. 13509 del 2013
il 20 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13509 del 29 maggio 2013 ha confermato il proprio orientamento in tema tassazione ed equiparazione, a certe condizioni, tra reddito d’imprese e reddito professionale. Infatti, gli Ermellini, hanno confermato quanto statuito dalla sentenza n. 27211 del 20 dicembre 2006 in cui veniva definita che «La nozione tributaristica […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 maggio 2013, n. 13509 – Tassazione professionisti
il 20 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 maggio 2013, n. 13509 Tributi – Imposte dirette – Irpef – Reddito da lavoro autonomo – Tassabile come reddito d’impresa – Presupposti. Osserva La CTC- sezione regionale di Bologna ha respinto il ricorso di T.R. ed altri -ricorso proposto contro la sentenza n. 118/01/1988 della CT di secondo grado […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 15059 del 17 giugno 2013 – Plusvalenza sulla vendita immobile
il 20 Giugno, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 giugno 2013, n. 15059 Tributi – IRPEF – Plusvalenza sulla vendita di un immobile – Complesso alberghiero – Imponibilità – Fattispecie Svolgimento del processo e motivi della decisione Nel ricorso iscritto a R.G. n.1212/2011 è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: 1) V. B. ricorre per cassazione avverso […]
Leggi tuttoAmmortamento: il costo dei terreni non è deducibile – Cassazione sentenza n. 12924 del 2013
il 17 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, TUIR
La Cassazione con la sentenza n. 12924 del 24 maggio 2013 – Sezione Tributaria – ha precisato che il costo sostenuto per l’acquisto di un terreno, in linea generale, non è ammortizzabile, anche quando il bene è strumentale all’attività d’impresa, e ciò perché i terreni non sono soggetti a deperimento e consumo, essendo suscettibili, per […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…