I contribuenti devono conservare le certificazioni dei sostituti di imposta, i documenti probatori dei crediti d’imposta, dei versamenti eseguiti con riferimento alla dichiarazione dei redditi e degli oneri deducibili o detraibili e ogni altro documento relativo al contenuto della dichiarazione, fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la stessa è stata presentata; le certificazioni e i documenti devono essere esibiti o trasmessi, su richiesta, all’ufficio competente (articolo 3, comma 3, Dpr 600/1973). Pertanto, con riguardo al modello Redditi PF 2017 (anno d’imposta 2016), la documentazione deve essere conservata fino al 31 dicembre 2022.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 07 giugno 2019, n. 184656 - Modificazioni dei modelli di dichiarazione Redditi 2019-ENC, Redditi 2019-SC, Redditi 2019-SP e Irap 2019, e delle relative istruzioni, nonché delle istruzioni del modello Redditi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 aprile 2020, n. 7794 - In tema di imposte sui redditi, l’obbligo di motivazione degli atti tributari, come disciplinato dall’art. 7 della l. n. 212 del 2000, e dall’art. 42 del d.P.R. n. 600 del 1973, è soddisfatto…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 328 sez. III depositata il 29 gennaio 2019 - I diritti di autore vengono classificati come redditi di lavoro autonomo quando risultano conseguiti direttamente dagli autori, come redditi diversi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 maggio 2018, n. 12415 - Redditometro - Prova contraria a carico del contribuente attraverso idonea documentazione, che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente è costituito in tutto o in parte da…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 luglio 2018, n. 17213 - L'accertamento del reddito con metodo sintetico non impedisce al contribuente di dimostrare, attraverso idonea documentazione, che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 maggio 2019, n. 13377 - L'accertamento del reddito con metodo sintetico non impedisce al contribuente di dimostrare con idonea documentazione, che il maggior reddito determinato o determinabile sinteticamente è…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…