E’ possibile aderire alla rottamazione-ter se non ho pagato le rate di luglio, settembre e ottobre 2018 della rottamazione-bis?
Inserito
on
19 Novembre, 2019
Sì. In base a quanto stabilito dal “decreto-legge semplificazioni”, infatti, chi, dopo aver aderito alla rottamazione-bis, non ha pagato entro il 7 dicembre 2018 le rate di luglio, settembre e ottobre 2018, può accedere alla rottamazione-ter, presentando la dichiarazione di adesione entro il 30 aprile 2019. In questo caso, l’importo dovuto può essere versato in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2019 oppure in dieci rate consecutive, ciascuna di pari importo, con le seguenti scadenze: la prima il 31 luglio 2019, la seconda il 30 novembre 2019 e le restanti otto il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre degli anni 2020 e 2021 (articolo 1-bis, Dl 135/2018, che ha modificato l’articolo 3, comma 23, Dl 119/2018). Per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina informativa disponibile sul sito di Agenzia delle entrate-Riscossione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 13 giugno 2018, n. 120 – Illegittimità costituzionale dell’art. 1475, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 in quanto prevede che «I militari non possono costituire associazioni professionali a carattere…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 06 novembre 2018, n. 28219 – La definizione automatica della posizione fiscale relativa agli anni 1990, 1991 e 1992, prevista dall’art. 9, comma diciassettesimo, legge n. 289 del 2002 può avvenire con due modalità: in favore di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 marzo 2019, n. 7261 – L’art. 4, comma 90, della l. n. 350/1993, si riferisce espressamente ai provvedimenti agevolativi concernenti i versamenti di quanto dovuto “a titolo di tributi, contributi e premi” e che la definizione…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 gennaio 2019, n. 2846 – La definizione automatica della posizione fiscale prevista dalle disposizioni di favore emanate per i soggetti colpiti da particolari calamità naturali
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 37583 depositata il 22 dicembre 2022 – Nel caso in cui il contribuente opti, sulla base dell’art. 2 del d.l. n. 70/2011, per la rideterminazione del valore del bene, avvalendosi, per l’effetto, della facoltà di scomputare, in…
- In arrivo la proroga dei termini per il versamento delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio – MINISTERO FINANZE – Comunicato 27 febbraio 2021, n. 36
Category:
FAQ – cartelle di pagamento
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 13 giugno 2018, n. 120 - Illegittimità costituzionale dell'art. 1475, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 in quanto prevede che «I militari non possono costituire associazioni professionali a carattere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 novembre 2018, n. 28219 - La definizione automatica della posizione fiscale relativa agli anni 1990, 1991 e 1992, prevista dall’art. 9, comma diciassettesimo, legge n. 289 del 2002 può avvenire con due modalità: in favore di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 marzo 2019, n. 7261 - L'art. 4, comma 90, della l. n. 350/1993, si riferisce espressamente ai provvedimenti agevolativi concernenti i versamenti di quanto dovuto "a titolo di tributi, contributi e premi" e che la definizione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 31 gennaio 2019, n. 2846 - La definizione automatica della posizione fiscale prevista dalle disposizioni di favore emanate per i soggetti colpiti da particolari calamità naturali
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 37583 depositata il 22 dicembre 2022 - Nel caso in cui il contribuente opti, sulla base dell’art. 2 del d.l. n. 70/2011, per la rideterminazione del valore del bene, avvalendosi, per l’effetto, della facoltà di scomputare, in…
- In arrivo la proroga dei termini per il versamento delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio - MINISTERO FINANZE - Comunicato 27 febbraio 2021, n. 36
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…