Sono deducibili dal reddito complessivo i contributi previdenziali e assistenziali versati in ottemperanza a disposizioni di legge, nonché quelli versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza, ivi compresi quelli per la ricongiunzione di periodi assicurativi (articolo 10, comma 1, lettera e, Tuir). Si ha diritto alla deduzione anche se gli oneri sono stati sostenuti per i familiari fiscalmente a carico.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 14 novembre 2019, n. 29635 - Quando una società madre, in veste di socio, riceve dalla società figlia utili distribuiti, lo Stato membro della società madre si astiene dal sottoporre tali utili a imposizione o autorizza…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 maggio 2019, n. 12154 - Previdenza complementare la base imponibile, ai fini IRPEF, su cui calcolare l'imposta è costituita dall'intera somma versata dal fondo, senza che sia possibile defalcare da essa i contributi…
- Commissione Tributaria Regionale per l'Abruzzo sez. 5 sentenza n. 1176 depositata il 12 dicembre 2018 - Doppie imposizioni: non è possibile avvalersi contemporaneamente della Convenzione Italia-Svizzera e della Direttiva madre-figlia
- Familiari fiscalmente a carico: dichiarazione contributi non dedotti 2018 - Comunicato 12 novembre 2019 PREVINDAI
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 ottobre 2020, n. 21895 - I contributi versati nella gestione separata per periodi successivi alla data di decorrenza della pensione a carico della gestione stessa danno titolo a un supplemento di pensione, la cui…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 giugno 2018, n. 16560 - In tema di determinazione della base imponibile ed ai fini Irpef, a norma dell'art. 2 della legge 26 settembre 1985, n. 482, ove la formazione di una parte dell'indennità di buonuscita…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…