Il credito d’imposta a sostegno della cultura (art bonus – articolo 1, Dl 83/2014) spetta per le erogazioni liberali in denaro. Tali erogazioni, peraltro, devono essere effettuate avvalendosi esclusivamente di uno dei seguenti sistemi di pagamento: banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari. Il sostenimento dell’onere è documentato dalla ricevuta del versamento bancario o postale ovvero, in caso di pagamento con carta, dall’estratto conto della società che la gestisce. Ne deriva, quindi, che non si ha diritto all’art-bonus per le erogazioni liberali effettuate in contanti (circolare n. 24/E del 31 luglio 2014, paragrafo 6, e circolare n. 7/E del 27 aprile 2018).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Fruizione dell’Art-bonus per erogazioni liberali ammissibile per le erogazioni liberali in favore della Fondazione - Risposta 17 luglio 2019, n. 258 dell'Agenzia delle Entrate
- Fruizione dell’Art-bonus per erogazioni liberali - Risposta 03 ottobre 2018, n. 20 dell'Agenzia delle Entrate
- Fruizione dell’Art-bonus per erogazioni liberali - Risposta 28 dicembre 2018, n. 149 dell'Agenzia delle Entrate
- Fruizione dell’Art-bonus per erogazioni liberali - Risposta 12 febbraio 2019, n. 48 dell'Agenzia delle Entrate
- Fruizione dell’Art-bonus per erogazioni liberali destinate alla Fondazione finalizzate alla realizzazione di interventi di manutenzione, protezione e restauro - Risposta 17 luglio 2019, n. 262 dell'Agenzia delle Entrate
- Fruizione dell’Art-bonus per erogazioni liberali - Risposta 16 luglio 2019, n. 250 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…