Inserito
on
27 Maggio, 2019
Il credito d’imposta a sostegno della cultura (art bonus – articolo 1, Dl 83/2014) spetta per le erogazioni liberali in denaro. Tali erogazioni, peraltro, devono essere effettuate avvalendosi esclusivamente di uno dei seguenti sistemi di pagamento: banca, ufficio postale, carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari. Il sostenimento dell’onere è documentato dalla ricevuta del versamento bancario o postale ovvero, in caso di pagamento con carta, dall’estratto conto della società che la gestisce. Ne deriva, quindi, che non si ha diritto all’art-bonus per le erogazioni liberali effettuate in contanti (circolare n. 24/E del 31 luglio 2014, paragrafo 6, e circolare n. 7/E del 27 aprile 2018).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Fruizione dell’Art-bonus per erogazioni liberali – Risposta 16 luglio 2019, n. 250 dell’Agenzia delle Entrate
- È possibile riconoscere ai dipendenti, in sede di conguaglio, ai sensi dell’articolo 23, comma 3, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, la detrazione d’imposta del 30 per cento prevista per le erogazioni liberali dall’articolo 66 del decreto Cura Italia -…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA DI I GRADO DI TRENTO – Ordinanza 11 settembre 2020 – Questione di legittimità costituzionale dell’art. 11, comma 4-bis, decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito con legge 21 febbraio 2014, n. 13, come modificato dall’art. 1,…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 settembre 2021, n. 26512 – In tema di reddito da lavoro dipendente, le erogazioni liberali percepite dal lavoratore dipendente, in relazione alla propria attività lavorativa, tra cui le cosiddette mance, rientrano nell’ambito…
- Detrazione d’imposta per erogazioni liberali – Articolo 15, comma 1, lettera h), del Tuir – Risposta 04 novembre 2019, n. 465 dell’Agenzia delle Entrate
- Erogazioni liberali in denaro effettuate alla Presidenza del Consiglio – Dipartimento della Protezione Civile Articoli 66 e 99 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 – Risoluzione 27 aprile 2020, n. 21/E dell’Agenzia delle Entrate
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Fruizione dell’Art-bonus per erogazioni liberali - Risposta 16 luglio 2019, n. 250 dell'Agenzia delle Entrate
- È possibile riconoscere ai dipendenti, in sede di conguaglio, ai sensi dell'articolo 23, comma 3, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, la detrazione d'imposta del 30 per cento prevista per le erogazioni liberali dall'articolo 66 del decreto Cura Italia -…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA DI I GRADO DI TRENTO - Ordinanza 11 settembre 2020 - Questione di legittimità costituzionale dell'art. 11, comma 4-bis, decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito con legge 21 febbraio 2014, n. 13, come modificato dall'art. 1,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 settembre 2021, n. 26512 - In tema di reddito da lavoro dipendente, le erogazioni liberali percepite dal lavoratore dipendente, in relazione alla propria attività lavorativa, tra cui le cosiddette mance, rientrano nell'ambito…
- Detrazione d'imposta per erogazioni liberali - Articolo 15, comma 1, lettera h), del Tuir - Risposta 04 novembre 2019, n. 465 dell'Agenzia delle Entrate
- Erogazioni liberali in denaro effettuate alla Presidenza del Consiglio - Dipartimento della Protezione Civile Articoli 66 e 99 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 - Risoluzione 27 aprile 2020, n. 21/E dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…