Sì. Nel novero dei contributi previdenziali e assistenziali deducibili dal reddito complessivo rientrano anche quelli versati facoltativamente alla gestione della forma pensionistica obbligatoria di appartenenza, ivi compresi quelli per la ricongiunzione di periodi assicurativi (articolo 10, comma 1, lettera e, Tuir).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- INPS - Circolare 02 febbraio 2018, n. 24 - Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 45. Rateizzazione oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2018
- INPS - Circolare 21 febbraio 2020, n. 30 - Ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 45 - Rateizzazione oneri di ricongiunzione relativi alle domande presentate nel 2020
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 gennaio 2019, n. 133 - Pensione di anzianità dei professionisti - Coefficiente di neutralizzazione - Ricongiunzione dei periodi assicurativi sono
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 settembre 2019, n. 24152 - Il Fondo previdenziale e assistenziale degli spedizionieri doganali, istituito dalla l. 22 dicembre 1960 n. 1612, concorre, quale forma di assicurazione obbligatoria per invalidità,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 08 luglio 2020, n. 14381 - Iscrizione presso la speciale gestione Inps del Fondo Volo - Domanda di ricongiunzione dei periodi di contribuzione versati presso l'INPDAP
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 maggio 2019, n. 12154 - Previdenza complementare la base imponibile, ai fini IRPEF, su cui calcolare l'imposta è costituita dall'intera somma versata dal fondo, senza che sia possibile defalcare da essa i contributi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…