Inserito
on
14 Ottobre, 2012
Quali sono gli obblighi di sicurezza che gravano sull’impresa familiare ai sensi dell’art.21 del D.Lgs. 81/2008?
A riscontro del quesito proposto, va preliminarmente osservato che l’art. 230-bis del codice civile, introdotto dalla riforma del diritto di famiglia (legge n. 151/1975), configura l’impresa familiare come l’attività economica alla quale collaborano, in modo continuativo, il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo, qualora non sia configurabile un diverso rapporto.
La configurazione di tale impresa ha, dunque, carattere residuale atteso che sussiste soltanto quando le parti (i familiari) non abbiano inteso dar vita ad un diverso qualificato rapporto (società di fatto, rapporto di lavoro subordinato, ecc.).
All’impresa familiare si applicherà quanto previsto dall’art. 21 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche o integrazioni, anche noto come “Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”, mentre laddove i componenti dell’impresa assumano la veste di lavoratori, così come definiti dall’art. 2, comma 1, lett. a) del T.U., con un vero e proprio rapporto di subordinazione, al titolare dell’impresa familiare, nella sua qualità di datore di lavoro e garante rispetto agli altri componenti, faranno capo gli obblighi di adottare tutte le misure di tutela della salute e sicurezza sul lavoro di cui al T.U. fra i quali l’obbligo della valutazione dei rischi, della redazione del documento di valutazione dei rischi o dell’autocertificazione, della nomina del medico competente, della formazione ed informazione dei componenti, della sorveglianza sanitaria, ecc.
In tali ipotesi, non si configura disparità alcuna di trattamento atteso che nel caso di impresa familiare il titolare della stessa non verrà ad assumere la veste di datore di lavoro e, pertanto, non soggiacerà a tutti gli obblighi previsti dal T.U. in materia.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 marzo 2021, n. 7637 – In materia di impresa familiare, il reddito percepito dal titolare, che è pari al reddito conseguito dall’impresa al netto delle quote di competenza dei familiari collaboratori, costituisce un reddito…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 893 depositata il 12 gennaio 2018 – Il datore di lavoro è responsabile per non aver provveduto affinché i luoghi di lavoro fossero conformi alla normativa in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 1878 depositata il 15 gennaio 2018 – La previsione nel POS della cintura di sicurezza e l’asserito mancato utilizzo della medesima da parte del lavoratore non fa venire meno i presupposti della responsabilità…
- Corte di Cassazione sentenza n. 25379 depositata il 12 dicembre 2016 – La disposizione dell’art. 33, comma 5, della l. 104/1992, laddove vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, deve essere…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 19 giugno 2019, n. 16497 – Liquidazione della quota di partecipazione nell’impresa familiare ed onere della prova dell’attività lavorativa prestata in maniera continuativa a favore dell’impresa familiare
- Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ordinanza n. 5705 depositata il 20 ottobre 2021 – Il costo per ottenere il green pass mediante l’effettuazione di tamponi non va posto a carico del datore di lavoro atteso che l’obbligo di esibire la…
Category:
FAQs – lavoro
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 marzo 2021, n. 7637 - In materia di impresa familiare, il reddito percepito dal titolare, che è pari al reddito conseguito dall'impresa al netto delle quote di competenza dei familiari collaboratori, costituisce un reddito…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 893 depositata il 12 gennaio 2018 - Il datore di lavoro è responsabile per non aver provveduto affinché i luoghi di lavoro fossero conformi alla normativa in materia di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 1878 depositata il 15 gennaio 2018 - La previsione nel POS della cintura di sicurezza e l'asserito mancato utilizzo della medesima da parte del lavoratore non fa venire meno i presupposti della responsabilità…
- Corte di Cassazione sentenza n. 25379 depositata il 12 dicembre 2016 - La disposizione dell'art. 33, comma 5, della l. 104/1992, laddove vieta di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, deve essere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 giugno 2019, n. 16497 - Liquidazione della quota di partecipazione nell'impresa familiare ed onere della prova dell'attività lavorativa prestata in maniera continuativa a favore dell'impresa familiare
- Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ordinanza n. 5705 depositata il 20 ottobre 2021 - Il costo per ottenere il green pass mediante l’effettuazione di tamponi non va posto a carico del datore di lavoro atteso che l’obbligo di esibire la…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…