Nel 2022 ho affittato, mediante un intermediario immobiliare e in regime di locazione breve, un immobile ad uso abitativo del quale non sono proprietario ma comodatario. Il canone di locazione che ho riscosso verrà riportato dall’Agenzia delle entrate nella mia precompilata 2023?
Inserito
on
5 Aprile, 2023
La risposta è affermativa. Il locatore non proprietario dell’immobile (comodatario o sublocatore) troverà nella sua dichiarazione precompilata i corrispettivi derivanti dalla locazione breve. Tale reddito, che viene comunicato tramite la Certificazione Unica dall’intermediario immobiliare, è riportato nel quadro D del modello 730 o nel quadro RL del modello Redditi Persone fisiche. La ritenuta effettuata dall’intermediario viene invece indicata nel quadro F del 730 (Sezione locazioni brevi) o nel quadro LC del modello Redditi.
Categories:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi,
FAQs – locazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 novembre 2020, n. 26179 - Nel caso di interferenza del rapporto professionale tra contribuente e intermediario con il rapporto di imposta corrente tra contribuente ed Erario, stante l'estraneità del rapporto…
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio, sezione n. 2, sentenza n. 2577 depositata il 2 maggio 2023 - Nella libera determinazione convenzionale del canone di locazione per gli immobili destinati ad uso non abitativo, deve ritenersi…
- Applicazione delle agevolazioni recate dall'articolo 7 del decreto legge n. 34 del 2019 nel caso che una società di capitali acquista alcuni fabbricati uno dei quali verrà demolito e ricostruito ed un altro verrà integralmente ristrutturato - Risposta…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 maggio 2021, n. 13555 - Ai fini della iscrizione nella gestione commercianti, l'attività di mera riscossione dei canoni di un immobile affittato non costituisce di norma attività di impresa, indipendentemente dal…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 luglio 2021, n. 20258 - Ai fini della iscrizione nella gestione commercianti, l'attività di mera riscossione dei canoni di un immobile affittato non costituisce di norma attività di impresa, indipendentemente dal…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 18632 depositata il 3 luglio 2023 - In tema di occupazione di spazi ed aree pubbliche ex art. 63 del d.lgs. n. 446 del 1997 (come modificato dall'art. 31 della l. n. 448 del 1998), il canone (c.d. "C.") rappresenta il…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…