Inserito
on
11 Febbraio, 2020
No, nel regime forfettario non è possibile portare in detrazione i costi aziendali prodotti nell’anno.
Infatti, chi aderisce al regime introdotto con la legge n. 190/2014 calcola il reddito imponibile applicando all’ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti un coefficiente di redditività, diverso a seconda dell’attività svolta (art.1, comma 64).
Sul reddito imponibile si applica un’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi, delle addizionali regionali e comunali e dell’imposta regionale sulle attività produttive.
Le spese sostenute nello svolgimento dell’attività di impresa, arte o professione rilevano, in via presuntiva, in base alla percentuale di redditività attribuita all’attività effettivamente esercitata.
L’unica spesa che è possibile portare in deduzione dal reddito, così determinato, è quella relativa ai contributi previdenziali pagati nell’anno, dovuti per legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21048 del 1° luglio 2022 – L’agevolazione della tassa automobilistica del 50% per la categoria del «noleggio da rimessa» cui la suddetta normativa si riferisce non presuppone una implicita selezione delle modalità di esecuzione…
- Corte di Cassazione sentenza n. 17386 depositata il 27 giugno 2019 – L’accertata natura gratuita del rapporto in forza del quale il primo si era recato a bordo dell’autovettura fuori dalla carrozzeria per reperire il pezzo necessario alla riparazione…
- E-fattura e problematiche per il regime dei forfettari, regime di vantaggio e piccoli produttori agricoli
- La proroga al 20 luglio dei versamenti per i contribuenti soggetti agli ISA e regime forfettari è ufficiale
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 21 luglio 2020, n. 15512 – L’acquisto dell’area è funzionale alla costruzione del fabbricato, il relativo investimento potrà integrare i presupposti dell’agevolazione soltanto con la completa realizzazione del fabbricato e che,…
- AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 25 settembre 2020, n. 58/E – Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, dei contributi forfettari dovuti per l’emersione del lavoro irregolare, ai sensi…
Category:
FAQs – reddito di impresa
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21048 del 1° luglio 2022 - L'agevolazione della tassa automobilistica del 50% per la categoria del «noleggio da rimessa» cui la suddetta normativa si riferisce non presuppone una implicita selezione delle modalità di esecuzione…
- Corte di Cassazione sentenza n. 17386 depositata il 27 giugno 2019 - L'accertata natura gratuita del rapporto in forza del quale il primo si era recato a bordo dell'autovettura fuori dalla carrozzeria per reperire il pezzo necessario alla riparazione…
- E-fattura e problematiche per il regime dei forfettari, regime di vantaggio e piccoli produttori agricoli
- La proroga al 20 luglio dei versamenti per i contribuenti soggetti agli ISA e regime forfettari è ufficiale
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 luglio 2020, n. 15512 - L'acquisto dell'area è funzionale alla costruzione del fabbricato, il relativo investimento potrà integrare i presupposti dell'agevolazione soltanto con la completa realizzazione del fabbricato e che,…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 25 settembre 2020, n. 58/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", dei contributi forfettari dovuti per l’emersione del lavoro irregolare, ai sensi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…