Per le erogazioni liberali effettuate a favore di una fondazione lirico-sinfonica compete l’art bonus?
Inserito
on
24 Settembre, 2019
Per le erogazioni liberali in denaro effettuate a sostegno del patrimonio artistico e culturale spetta un credito d’imposta nella misura del 65% (articolo 1, Dl 83/2014 – art bonus). Inizialmente, l’agevolazione era limitata alle erogazioni effettuate nel corso del triennio 2014-2016, ma la legge di stabilità 2016 l’ha resa permanente (articolo 1, comma 318, legge 208/2015). Tra gli enti beneficiari delle erogazioni che danno diritto al bonus rientrano anche le fondazioni lirico sinfoniche.
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Fruizione dell’Art-bonus per erogazioni liberali ammissibile per le erogazioni liberali in favore della Fondazione - Risposta 17 luglio 2019, n. 258 dell'Agenzia delle Entrate
- Erogazioni liberali - Erogazioni liberali in natura in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari - Articolo 27 della legge 13 maggio 1999, n. 133 - Risposta n. 137 del 23 gennaio 2023 dell'Agenzia…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE TRENTO - Ordinanza 04 dicembre 2014- Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 11, comma 4-bis, decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito con legge 21 febbraio 2014, n.…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA DI I GRADO DI TRENTO - Ordinanza 11 settembre 2020 - Questione di legittimità costituzionale dell'art. 11, comma 4-bis, decreto-legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito con legge 21 febbraio 2014, n. 13, come modificato…
- Fruizione dell’Art-bonus per erogazioni liberali destinate alla Fondazione finalizzate alla realizzazione di interventi di manutenzione, protezione e restauro - Risposta 17 luglio 2019, n. 262 dell'Agenzia delle Entrate
- Credito di imposta Art-Bonus - Articolo 1, comma 1, del decreto-legge n. 83 del 2014 - Erogazioni liberali destinate allo specifico sostegno degli interventi di manutenzione, protezione e restauro degli immobili costituenti il patrimonio di una…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…