Sono definibili in via agevolata le controversie relative a contributi e premi previdenziali e assistenziali?
Inserito
on
8 Gennaio, 2020
Le controversie relative a contributi e premi previdenziali e assistenziali, instaurate nei confronti degli enti previdenziali, rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario e, pertanto, non sono definibili con la procedura prevista dall’articolo 6, Dl 119/2018. La definizione agevolata, infatti, è applicabile alle sole controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate, aventi a oggetto atti impositivi, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio (circolare n. 6/2019, paragrafo 2.3.8).
Category:
FAQ – cartelle di pagamento
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 ottobre 2021, n. 29497 - In materia di definizione agevolata delle controversie tributarie, di cui all'art. 11 del d.l. n. 50 del 2017, convertito nella legge n. 96 del 2017, mentre ai fini dell'accesso al beneficio è…
- Definizione agevolata delle liti pendenti - Atti oggetto delle controversie definibili e ricadute dichiarative - Articolo 1, comma 186, legge 29 dicembre 2022, n. 197 - Risposta n. 422 del 30 agosto 2023 dell'Agenzia delle Entrate
- Definizione agevolata delle liti pendenti - Atti oggetto delle controversie definibili e ricadute dichiarative - Articolo 1, comma 186, legge 29 dicembre 2022, n. 197 - Risposta n. 423 del 30 agosto 2023 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 settembre 2022, n. 28206 - La sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, ivi compresa la quota a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 novembre 2022, n. 33131 - La sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, ivi compresa la quota a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 gennaio 2021, n. 7145 - Ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 37 della legge 24 novembre 1981 n. 689 (mancato versamento in tutto o in parte contributi e premi previsti dalle leggi sulla previdenza e…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…