Sulla retribuzione ricevuta ho versato Irpef annua di circa 1.500 euro. Ho sostenuto 11.000 euro di spese mediche. Posso rateizzarle in più anni?
Inserito
on
14 Settembre, 2020
La detrazione può essere ripartita in quattro quote annuali costanti e di parti importo solo se l’importo complessivo delle spese sanitarie è superiore a 15.493,71 euro, al lordo della franchigia di 129,11 euro.
Da questo importo vanno escluse le spese per l’acquisto dei veicoli per persone con disabilità.
La scelta per la rateizzazione si effettua nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui sono state sostenute le spese ed è irrevocabile.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS – Circolare 09 agosto 2019, n. 116 – Riduzione dei trattamenti pensionistici di importo complessivamente superiore a 100.000 euro su base annua. Articolo 1, commi da 261 a 268, della legge 30 dicembre 2018, n. 145
- Corte di Cassazione sentenza n. 6548 depositata il 27 aprile 2012 – La deducibilità del costo non postula che esso sia stato sostenuto per realizzare una specifica componente attiva del reddito, ma è sufficiente che esso sia inerente in senso ampio…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19099 del 14 giugno 2022 – In tema di imposte sui redditi, le somme corrisposte per spese di viaggio effettivamente sostenute per lo svolgimento dell’incarico di medico specialista presso gli ambulatori esterni al Comune di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18510 depositata l’ 8 giugno 2022 – L’art. 90, comma 8, della legge n. 289 del 2002 ha posto una presunzione assoluta di inerenza delle spese di sponsorizzazione a favore del “soggetto erogante” per il corrispettivo da questi…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 02 marzo 2021, n. 5674 – La liquidazione giudiziale del compenso spettante ad un avvocato, da effettuarsi alla stregua dei parametri sanciti dal d.m. n. 140 del 2012 ed in relazione all’attività professionale da lui svolta,…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 aprile 2021, n. 9464 – Principio del raggiungimento dello scopo, giusta l’art. 156 cod. proc. civ. – La liquidazione giudiziale del compenso spettante ad un avvocato, da effettuarsi alla stregua dei parametri sanciti dal d.m.…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Circolare 09 agosto 2019, n. 116 - Riduzione dei trattamenti pensionistici di importo complessivamente superiore a 100.000 euro su base annua. Articolo 1, commi da 261 a 268, della legge 30 dicembre 2018, n. 145
- Corte di Cassazione sentenza n. 6548 depositata il 27 aprile 2012 - La deducibilità del costo non postula che esso sia stato sostenuto per realizzare una specifica componente attiva del reddito, ma è sufficiente che esso sia inerente in senso ampio…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19099 del 14 giugno 2022 - In tema di imposte sui redditi, le somme corrisposte per spese di viaggio effettivamente sostenute per lo svolgimento dell'incarico di medico specialista presso gli ambulatori esterni al Comune di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18510 depositata l' 8 giugno 2022 - L'art. 90, comma 8, della legge n. 289 del 2002 ha posto una presunzione assoluta di inerenza delle spese di sponsorizzazione a favore del "soggetto erogante" per il corrispettivo da questi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 marzo 2021, n. 5674 - La liquidazione giudiziale del compenso spettante ad un avvocato, da effettuarsi alla stregua dei parametri sanciti dal d.m. n. 140 del 2012 ed in relazione all'attività professionale da lui svolta,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 aprile 2021, n. 9464 - Principio del raggiungimento dello scopo, giusta l'art. 156 cod. proc. civ. - La liquidazione giudiziale del compenso spettante ad un avvocato, da effettuarsi alla stregua dei parametri sanciti dal d.m.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…