Con la risoluzione n. 112/E del 27/12/2012 l’Agenzia delle Entrate è intervenuta su fattispecie non secondaria delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della cosidetta “prima casa”. Indichiamo brevemente i requisiti per ottenere i benefici fiscali per l’acquisto di un immobile da adibire a propria abitazione. L’immobile deve avere la destinazione abitativa e non deve essere una […]
D.Lgs. 192/2012 – Nuove clausole contrattuali sui termini di pagamento
il 28 Dicembre, 2012in NOTIZIE
Con l’approvazione della direttiva 2011/7/Ue sono state apportate modifiche al D.Lgs. 231/2002 ed entreranno in vigore a partire dal 01/01/2013. Pertanto si dovranno modificare per tempo le clausole contrattuali allineandosi in tempo alle modifiche. Il D.Lgs. 192/2012, pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 267 del 15 novembre 2012, ha consentito all’Italia di evitare sanzioni per il […]
Acconto Iva, entro il 27 dicembre va eseguito il pagamento
il 21 Dicembre, 2012in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
L’art. 6 della Legge n. 405 del 9 dicembre 1990 prevede il versamento dell’acconto I.V.A. entro il 27 dicembre di ogni anno da parte di tutti i soggetti passivi ai fini Iva obbligati alla liquidazione periodica ed al pagamento del relativo versamento dell’Iva a debito. Pertanto i predetti soggetti sono tenuti ad effettuare il versamento […]
Start-up innovative – Isrl – incubatori
il 21 Dicembre, 2012in IMPRESE ed ARTIGIANI, NOTIZIE
Start-up innovative – Isrl – Incubatori Le start-up innovative sono società di capitale, costituite anche con la forma di cooperativa, di diritto italiano oppure con la forma di Societas Europaea residente in Italia ai sensi dell’art. 73 Dpr 917/1986 attiva da non oltre 48 mesi. Per poter essere qualificata come società innovativa deve possedere […]
Fatture soggettivamente inesistenti – onere della prova a carico del fisco
il 21 Dicembre, 2012in NOTIZIE
La giurisprudenza e la dottrina ha determinato una nozione di fattura emessa per operazione falsa oppure inesistente. Per quanto concerne la natura della <<falsità>> della fattura emessa, notoriamente essa può essere inquadrata nell’ambito di: Fattura soggettivamente inesistente; Fattura oggettivamente inesistente; La prima riguarda il caso in cui il documento viene emesso per una prestazione o una cessione […]
Società in perdita sistematica – disapplicazione
il 15 Dicembre, 2012in NOTIZIE
Società in perdita sistematica – disapplicazione I costi per acquisizione di beni a leasing non vanno considerati per il calcolo del MOL per la verifica della sussistenza della causa di disapplicazione automatica della disciplina delle società in perdita sistematica. Rilevanti chiarimenti sono stati emanati dall’Agenzia delle Entrate in materia di disciplina delle società in perdita […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…