AGENZIA delle DOGANE – Determinazione n. 130294/RU del 7 marzo 2023
Proroga decorrenza dell’obbligo di presentazione dei documenti di trasporto elettronici per taluni prodotti sottoposti
Articolo 1
Proroga della decorrenza dell’obbligo di presentazione dell’e-DAS nazionale
1. La decorrenza dell’obbligo di presentazione in forma esclusivamente telematica dell’e-DAS nazionale, per i trasferimenti nel territorio dello Stato dei prodotti assoggettati diversi da quelli di cui all’articolo 1, comma 1, della determinazione direttoriale prot. 285111 del 27 giugno 2022, nonché dei prodotti assoggettati condizionati, è differita al 1° ottobre 2024.
Articolo 2
Proroga della decorrenza dell’obbligo di presentazione dell’e-AD per oli lubrificanti e bitumi
1. La decorrenza dell’obbligo di presentazione in forma esclusivamente telematica del documento di accompagnamento previsto per la circolazione in sospensione dei prodotti soggetti alle altre imposizioni indirette previste dal TUA è differita al 1° luglio 2024.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE - Comunicato 05 giugno 2019 - Adozione delle Linee guida contenenti le regole tecniche e raccomandazioni afferenti la generazione di certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e…
- Ripristino aliquote di accisa su prodotti sottoposti ad accisa a decorrere dal 1° gennaio 2023 - Prodotti energetici usati come carburanti - Regimi impositivi della birra - Differimento imposte di consumo - Circolare n. 1 del 10 gennaio 2023…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 04 febbraio 2022, n. 4 - D.LGS. N. 504/95. Prodotti alcolici, settore d’imposta della birra. Rideterminazione aliquote di accisa, normale ed agevolate. Prodotti energetici, abrogazione taluni impieghi agevolati
- Nuova decorrenza di taluni obblighi in ambito Energie e Alcoli - AGENZIA DELLE DOGANE - Determinazione 24 dicembre 2021, n. 494575/RU
- Rendicontazione dei contrassegni di legittimazione della circolazione dei prodotti diversi dai tabacchi lavorati sottoposti ad accisa, contenenti nicotina e preparati allo scopo di consentire, senza combustione e senza inalazione, l’assorbimento di…
- Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma, sezione 3, sentenza n. 7650 depositata il 24 giugno 2022 - Non sussiste il diritto al rimborso dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA) versata mensilmente per gli anni dal 2016…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…