Inserito
on
4 Novembre, 2017
Nell’ipotesi di eredità giacente (articoli 528-532 del codice civile), obbligato alla presentazione della dichiarazione di successione è il curatore nominato dal tribunale del circondario in cui si è aperta la successione (articolo 28, comma 2, Dlgs 346/1990). In tal caso, il termine di dodici mesi decorre dalla data, successiva a quella di apertura della successione, in cui il curatore ha avuto notizia legale della nomina (articolo 31, comma 2, lettera a, Dlgs 346/1990).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Eredità giacente – Obblighi di sostituzione d’imposta – Art. 23 d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 – Risposta 23 luglio 2019, n. 305 dell’Agenzia delle Entrate
- Dichiarazione di successione integrativa o sostitutiva, ex art. 28, comma 6 e art. 33, commi 1 e 1-bis TUS, da parte di rinunciante all’eredità. Impresentabilità da parte di soggetto diverso da quello che ha presentato la dichiarazione di successione oggetto…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 ottobre 2020, n. 23989 – L’accettazione dell’eredità è il presupposto perché si possa rispondere dei debiti ereditari, una eventuale rinuncia, anche se tardivamente proposta, esclude che possa essere chiamato a rispondere dei…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 01 marzo 2022, n. 6616 – La disciplina legale delle passività deducibili ai fini dell’imposta di successione è improntata ad estremo rigore ontologico e probatorio, là dove ammette alla deduzione solo i debiti del defunto che…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 30 dicembre 2021, n. 42062 – La società consolidata, che esercita l’opzione per la tassazione di gruppo, con elezione di domicilio presso la controllante (art 119 Tuir), è tenuta a presentare la propria dichiarazione dei…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 ottobre 2020, n. 22175 – Ai fini dell’imposta di successione, il presupposto dell’imposizione tributaria è costituito dalla chiamata all’eredità, non già dall’accettazione
Category:
FAQ – successioni
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Eredità giacente - Obblighi di sostituzione d’imposta - Art. 23 d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 - Risposta 23 luglio 2019, n. 305 dell'Agenzia delle Entrate
- Dichiarazione di successione integrativa o sostitutiva, ex art. 28, comma 6 e art. 33, commi 1 e 1-bis TUS, da parte di rinunciante all'eredità. Impresentabilità da parte di soggetto diverso da quello che ha presentato la dichiarazione di successione oggetto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 ottobre 2020, n. 23989 - L'accettazione dell'eredità è il presupposto perché si possa rispondere dei debiti ereditari, una eventuale rinuncia, anche se tardivamente proposta, esclude che possa essere chiamato a rispondere dei…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 01 marzo 2022, n. 6616 - La disciplina legale delle passività deducibili ai fini dell'imposta di successione è improntata ad estremo rigore ontologico e probatorio, là dove ammette alla deduzione solo i debiti del defunto che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 dicembre 2021, n. 42062 - La società consolidata, che esercita l'opzione per la tassazione di gruppo, con elezione di domicilio presso la controllante (art 119 Tuir), è tenuta a presentare la propria dichiarazione dei…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 ottobre 2020, n. 22175 - Ai fini dell'imposta di successione, il presupposto dell'imposizione tributaria è costituito dalla chiamata all'eredità, non già dall'accettazione
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…