È ancora in vigore il credito d’imposta sulle commissioni Pos a favore di imprese e professionisti?
Inserito
on
24 Aprile, 2023
La risposta è affermativa. L’articolo 22 del decreto legge n. 124/2019 ha introdotto, a favore di imprenditori e lavoratori autonomi, un’agevolazione fiscale sui pagamenti elettronici.
La disposizione prevede, nella sua attuale formulazione, la concessione di un credito d’imposta del 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante carte di credito, carte di debito o prepagate, emesse da operatori finanziari soggetti all’obbligo di comunicazione previsto dall’articolo 7, comma 6, del Dpr n. 605/1973.
Il beneficio, per il quale non è prevista una data di scadenza, spetta anche per le commissioni addebitate sulle transazioni effettuate con altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili.
Si ricorda, infine, che il credito d’imposta può essere richiesto per le commissioni dovute in relazione alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi rese nei confronti di consumatori finali dal 1° luglio 2020 e spetta a condizione che i ricavi e i compensi conseguiti nell’anno precedente siano stati non superiori a 400.000 euro.
Category:
FAQs – Agevolazioni
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissioni pos addebitate da società britannica - esterometro - Risposta 11 marzo 2020, n. 91 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 giugno 2021, n. 18361 - In tema di imposte sui redditi, l'art. 2 della legge 25 novembre 1983, n. 349, in vigore dal 1 ° gennaio 1983, da un lato, ha aumentato l'aliquota dell'imposte sul reddito delle persone…
- DECRETO LEGISLATIVO 03 agosto 2022, n. 139 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2019/518, come successivamente codificato nel regolamento (UE) 2021/1230 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 luglio…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 19865 depositata il 12 luglio 2023 - La ritenuta sussistenza dell’interesse, in capo al cessionario del credito, ad intervenire nel giudizio, strettamente correlato alla titolarità del diritto di credito da tutelare…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 27283 depositata il 25 settembre 2023 - Qualora il contribuente sia stato dichiarato fallito, l'avvenuta irrogazione della sanzione per il mancato pagamento di un debito d'imposta sorto in epoca anteriore alla…
- TRIBUNALE DI VERONA - Ordinanza 09 novembre 2020 - Previsione che l'entrata in vigore del d.lgs. n. 101 del 2018 determina l'interruzione del termine di prescrizione del diritto a riscuotere le somme dovute in relazione a violazioni commesse…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…