Inserito
on
28 Ottobre, 2019
La legge di bilancio 2019 ha previsto che il bonus mobili, cioè la detrazione del 50% spettante, a chi già beneficia del “bonus ristrutturazioni” in misura maggiorata, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (ovvero ad A per i forni), finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione, è riconosciuto anche per le spese sostenute nel 2019, limitatamente agli interventi di recupero iniziati a partire dal 1° gennaio 2018 (articolo 1, comma 67, legge 145/2018).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Detrazione prevista per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, cosiddetto “bonus mobili” (Lavasciuga) – Risposta 16 luglio 2019, n. 245 dell’Agenzia delle Entrate
- Intervento di recupero di complesso immobiliare – “Sisma bonus” e “Bonus mobili” e “Bonus verde” – Risposta 19 febbraio 2019, n. 62 dell’Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 novembre 2019, n. 29666 – Nulla la sentenza che ha apoditticamente confermato la sentenza di primo grado e non ha dato conto di aver preso in alcuna considerazione le censure mosse a detta sentenza nell’atto di appello
- La clausola di salvaguardia nei passaggi di appalto trova derivante dai principi generali del sistema, della possibilità per il futuro datore di lavoro di far valere la esistenza di condizioni ostative all’assunzione inerenti alla valutazione dell’attitudine…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18874 depositata il 10 giugno 2022 – Il vizio di omessa pronuncia non è configurabile su questioni processuali. La sentenza impugnata è priva dell’indicazione delle ragioni per le quali sono state ritenute legittime le riprese…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 luglio 2022, n. 22212 – La clausola di salvaguardia prevista dal contratto collettivo, incontrava il limite, derivante dai principi generali del sistema, della possibilità per il futuro datore di lavoro di far valere la…
Category:
FAQ 730 e dichiarazioni dei redditi
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Detrazione prevista per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, cosiddetto "bonus mobili" (Lavasciuga) - Risposta 16 luglio 2019, n. 245 dell'Agenzia delle Entrate
- Intervento di recupero di complesso immobiliare - "Sisma bonus" e "Bonus mobili" e "Bonus verde" - Risposta 19 febbraio 2019, n. 62 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 novembre 2019, n. 29666 - Nulla la sentenza che ha apoditticamente confermato la sentenza di primo grado e non ha dato conto di aver preso in alcuna considerazione le censure mosse a detta sentenza nell'atto di appello
- La clausola di salvaguardia nei passaggi di appalto trova derivante dai principi generali del sistema, della possibilità per il futuro datore di lavoro di far valere la esistenza di condizioni ostative all'assunzione inerenti alla valutazione dell'attitudine…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18874 depositata il 10 giugno 2022 - Il vizio di omessa pronuncia non è configurabile su questioni processuali. La sentenza impugnata è priva dell’indicazione delle ragioni per le quali sono state ritenute legittime le riprese…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 luglio 2022, n. 22212 - La clausola di salvaguardia prevista dal contratto collettivo, incontrava il limite, derivante dai principi generali del sistema, della possibilità per il futuro datore di lavoro di far valere la…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…