La legge di bilancio 2019 ha previsto che il bonus mobili, cioè la detrazione del 50% spettante, a chi già beneficia del “bonus ristrutturazioni” in misura maggiorata, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (ovvero ad A per i forni), finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione, è riconosciuto anche per le spese sostenute nel 2019, limitatamente agli interventi di recupero iniziati a partire dal 1° gennaio 2018 (articolo 1, comma 67, legge 145/2018).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Intervento di recupero di complesso immobiliare - "Sisma bonus" e "Bonus mobili" e "Bonus verde" - Risposta 19 febbraio 2019, n. 62 dell'Agenzia delle Entrate
- Detrazione prevista per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, cosiddetto "bonus mobili" (Lavasciuga) - Risposta 16 luglio 2019, n. 245 dell'Agenzia delle Entrate
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 novembre 2019, n. 29666 - Nulla la sentenza che ha apoditticamente confermato la sentenza di primo grado e non ha dato conto di aver preso in alcuna considerazione le censure mosse a detta sentenza nell'atto di appello
- Agevolazioni per recupero del patrimonio edilizio e per "bonus mobili" in caso di demolizione e ricostruzione dell’immobile con volumetria inferiore rispetto a quella preesistente - Risposta 18 luglio 2019, n. 265 dell'Agenzia delle Entrate
- Bonus mobili la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate dopo la proroga prevista dalla legge di bilancio 2018
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 28 gennaio 2020, n. 1852 - Costituiscono cessioni all'esportazione non imponibili, di cui all'art. 8, commi 1 e 2, D.P.R. n. 633/1972, le cessioni di beni mobili e di prestazioni di servizi ricevute dai soggetti ivi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…