La ripartizione in quattro quote annuali di pari importo della detrazione per le spese sanitarie sostenute in un anno può essere chiesta se il loro importo è complessivamente superiore a 15.493,71 euro (al lordo della franchigia di 129,11 euro). Vanno escluse da tale somma le spese relative all’acquisto dei veicoli per disabili. In pratica, si può usufruire della rateizzazione per le spese sanitarie indicate nei righi E1, E2, E3 del modello 730 o nei righi RP1, RP2 ed RP3 del modello Redditi Pf. La scelta tra rateizzazione e detrazione in un’unica soluzione va fatta al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui le spese sono state sostenute ed è irrevocabile.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- Corte di Giustizia UE sentenza n. 142 depositata il 7 febbraio 2018 - L’articolo 14, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, riguardante l’attuazione del principio delle pari…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2412 sez. V depositata il 17 aprile 2019 - Per l'accertamento sintetico dei redditi per i quali il termine per la presentazione della dichiarazione era già scaduto alla data di entrata in vigore…
- Corte di Cassazione. sezione penale, sentenza n. 14224 depositata il 28 marzo 2018 - La legge 4 dicembre 2005, n. 251 ha modificato la disciplina della prescrizione stabilendo che questa, in via generale, estingue il reato decorso il tempo…
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 27 aprile 2018 - Specifiche tecniche e modalità operative del Sistema tessera sanitaria per consentire la compilazione agevolata delle spese sanitarie e veterinarie sul sito dell'Agenzia delle entrate, nonché la…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 01 ottobre 2020, n. C-405/19 - IVA - La circostanza che le spese effettuate dal soggetto passivo vadano a beneficio anche di un terzo non osta a che tale soggetto passivo possa detrarre integralmente l’imposta sul…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 8 maggio 2019, n. C-712/17 - I principi di proporzionalità e di neutralità dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) devono essere interpretati nel senso che essi ostano a una norma di diritto nazionale in forza della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…