Chi ha presentato la dichiarazione di adesione alla definizione agevolata e vuole integrarla con gli importi affidati a Equitalia nel 2016, può farlo?
Inserito
on
4 Febbraio, 2017
Si, è sufficiente presentare, entro il 31 marzo 2017, una nuova dichiarazione utilizzando il modulo “DA1 – Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata” e indicare solo ed esclusivamente i nuovi carichi che intende definire.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE TRIESTE – Ordinanza 28 maggio 2019 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, decreto-legge n. 193/2016 così come modificato nella legge n. 225/2016 nella parte in cui esclude lo…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 novembre 2021, n. 36105 – In tema di adesione del contribuente alla definizione agevolata ex art. 6 del d.l. n. 193 del 2016 (conv., con nnodif., dalla I. n. 225 del 2016), poiché la dichiarazione di adesione reca l’impegno…
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 settembre 2020, n. 19281 – Estinzione del giudizio per il pagamento integrale del debito tributario a seguito di adesione alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti alla riscossione
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 31 marzo 2022, n. 10461 – Il procedimento va dichiarato estinto per adesione alla definizione agevolata dei crediti affidati agli Agenti della riscossione (“rottamazione cartelle”)
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE CALABRIA – Ordinanza 17 dicembre 2020 – Definizione agevolata dei carichi affidati all’agente di riscossione – Prevista sospensione del giudizio previa presentazione di apposita dichiarazione del contribuente con la quale…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 dicembre 2022, n. 36040 – In tema di adesione del contribuente alla definizione agevolata ex art. 6 del d.l. n. 193 del 2016, cit., poiché la dichiarazione di adesione reca l’impegno del contribuente a rinunciare ai giudizi…
Category:
FAQ – cartelle di pagamento
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE TRIESTE - Ordinanza 28 maggio 2019 - Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 6, decreto-legge n. 193/2016 così come modificato nella legge n. 225/2016 nella parte in cui esclude lo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 novembre 2021, n. 36105 - In tema di adesione del contribuente alla definizione agevolata ex art. 6 del d.l. n. 193 del 2016 (conv., con nnodif., dalla I. n. 225 del 2016), poiché la dichiarazione di adesione reca l'impegno…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 settembre 2020, n. 19281 - Estinzione del giudizio per il pagamento integrale del debito tributario a seguito di adesione alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti alla riscossione
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 31 marzo 2022, n. 10461 - Il procedimento va dichiarato estinto per adesione alla definizione agevolata dei crediti affidati agli Agenti della riscossione ("rottamazione cartelle")
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE CALABRIA - Ordinanza 17 dicembre 2020 - Definizione agevolata dei carichi affidati all'agente di riscossione - Prevista sospensione del giudizio previa presentazione di apposita dichiarazione del contribuente con la quale…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 dicembre 2022, n. 36040 - In tema di adesione del contribuente alla definizione agevolata ex art. 6 del d.l. n. 193 del 2016, cit., poiché la dichiarazione di adesione reca l'impegno del contribuente a rinunciare ai giudizi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…