Si può pagare con i bollettini RAV precompilati inviati da Equitalia, nel numero di rate richieste con il modello di dichiarazione (da 1 rata fino a un massimo di 5), rispettando le date di scadenza riportate sulla comunicazione. In caso di pagamento in un’unica rata, la scadenza è fissata nel mese di luglio 2017.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 aprile 2019, n. 10298 - La facoltà di accedere all'imposta sostitutiva mediante adempimento delle condizioni previste, stabilisce, però, che, una volta soddisfatte tali condizioni, si determina l'irreversibile…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 febbraio 2018, n. 3207 - Il giudice di merito ai fini di una adeguata motivazione non è necessario che il giudice del merito dia conto minuzioso di ogni osservazione e di ogni argomentazione difensiva delle parti,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 luglio 2018, n. 18933 - Per le procedure concorsuali non si applicano le sanzioni di cui all'articolo 44 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e all'articolo 92 del decreto del Presidente…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 gennaio 2019, n. 1304 - Per i piani di incentivazione di promotori finanziari non può dubitarsi sulla loro inerenza all'attività della società tenuto conto dei principi di contabilità e del criterio della competenza ai…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 febbraio 2019, n. 3109 - In tema di apparecchi e congegni di intrattenimento da gioco il pagamento delle imposte di cui all'art. 110, settimo comma, del r.d. 18 giugno 1931, n. 773, deve essere effettuato, in un'unica…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 maggio 2019, n. 13737 - In tema di apparecchi e congegni di intrattenimento e da gioco, ai sensi dell'art. 14 bis, del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 640, il pagamento delle imposte di cui all'art. 110, settimo comma, del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…