Inserito
on
11 Febbraio, 2018
In linea generale, i corrispettivi delle prestazioni di servizi (e delle cessioni di beni) per le quali non è obbligatoria l’emissione della fattura se non a richiesta del cliente, ma rispetto alle quali sussiste comunque l’obbligo di certificazione fiscale, possono essere documentati mediante il rilascio della ricevuta ovvero dello scontrino (articolo 1, Dpr 696/1996). Tuttavia, per una serie di operazioni, è espressamente previsto l’esonero dall’obbligo di certificazione. Tra queste ultime rientrano le prestazioni effettuate, in caserme, ospedali o altri luoghi stabiliti, da barbieri, parrucchieri, estetisti, sarti e calzolai in base a convenzioni stipulate con pubbliche amministrazioni (articolo 2, lettera r, Dpr 696/1996). Pertanto, al ricorrere delle condizioni prescritte dalla legge, per le prestazioni rese in un ospedale, un barbiere non è tenuto al rilascio della ricevuta fiscale.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 gennaio 2019, n. 398 – La notifica si perfeziona, per il soggetto notificante, nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione prevista dall’art. 6, comma 1, d.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68 e, per il…
- CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 09 aprile 2019, n. 75 – Illegittimità costituzionale dell’art. 16-septies del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 nella parte in cui prevede che la notifica eseguita con modalità telematiche la cui ricevuta di accettazione è…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 02 marzo 2021, n. 5646 – La notificazione di un atto eseguita ad un soggetto, obbligato per legge a munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, si ha per perfezionata con la ricevuta con cui l’operatore attesta di…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 luglio 2022, n. 23550 – Non costituisce motivo d’inammissibilità dell’appello il fatto che l’appellante, al momento della costituzione (che deve avvenire entro il termine di trenta giorni dalla ricezione della raccomandata da…
- Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna sez. I sentenza n. 275 depositata il 21 aprile 2017 – Esclusione disposta nel corso della seduta di gara o mediante provvedimento distinto – differenza ai fini dell’impugnazione – Garanzia provvisoria –…
- ANPAL – Circolare 29 agosto 2018, n. 4 – Chiarimenti in merito al requisito della “residenza” e alla possibilità per i cittadini dell’ Unione europea di rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità
Category:
FAQs – Iva ed iva comunitaria
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 gennaio 2019, n. 398 - La notifica si perfeziona, per il soggetto notificante, nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione prevista dall’art. 6, comma 1, d.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68 e, per il…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 09 aprile 2019, n. 75 - Illegittimità costituzionale dell'art. 16-septies del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 nella parte in cui prevede che la notifica eseguita con modalità telematiche la cui ricevuta di accettazione è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 marzo 2021, n. 5646 - La notificazione di un atto eseguita ad un soggetto, obbligato per legge a munirsi di un indirizzo di posta elettronica certificata, si ha per perfezionata con la ricevuta con cui l'operatore attesta di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 luglio 2022, n. 23550 - Non costituisce motivo d’inammissibilità dell’appello il fatto che l’appellante, al momento della costituzione (che deve avvenire entro il termine di trenta giorni dalla ricezione della raccomandata da…
- Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna sez. I sentenza n. 275 depositata il 21 aprile 2017 - Esclusione disposta nel corso della seduta di gara o mediante provvedimento distinto – differenza ai fini dell’impugnazione – Garanzia provvisoria –…
- ANPAL - Circolare 29 agosto 2018, n. 4 - Chiarimenti in merito al requisito della "residenza" e alla possibilità per i cittadini dell’ Unione europea di rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…