In linea generale, i corrispettivi delle prestazioni di servizi (e delle cessioni di beni) per le quali non è obbligatoria l’emissione della fattura se non a richiesta del cliente, ma rispetto alle quali sussiste comunque l’obbligo di certificazione fiscale, possono essere documentati mediante il rilascio della ricevuta ovvero dello scontrino (articolo 1, Dpr 696/1996). Tuttavia, per una serie di operazioni, è espressamente previsto l’esonero dall’obbligo di certificazione. Tra queste ultime rientrano le prestazioni effettuate, in caserme, ospedali o altri luoghi stabiliti, da barbieri, parrucchieri, estetisti, sarti e calzolai in base a convenzioni stipulate con pubbliche amministrazioni (articolo 2, lettera r, Dpr 696/1996). Pertanto, al ricorrere delle condizioni prescritte dalla legge, per le prestazioni rese in un ospedale, un barbiere non è tenuto al rilascio della ricevuta fiscale.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 gennaio 2019, n. 398 - La notifica si perfeziona, per il soggetto notificante, nel momento in cui viene generata la ricevuta di accettazione prevista dall’art. 6, comma 1, d.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68 e, per il…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 09 aprile 2019, n. 75 - Illegittimità costituzionale dell'art. 16-septies del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 nella parte in cui prevede che la notifica eseguita con modalità telematiche la cui ricevuta di…
- Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna sezione I sentenza n. 275 depositata il 21 aprile 2017 - Esclusione disposta nel corso della seduta di gara o mediante provvedimento distinto – differenza ai fini dell’impugnazione – Garanzia…
- Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna sezione I sentenza n. 275 depositata il 21 aprile 2017 - Esclusione disposta nel corso della seduta di gara o mediante provvedimento distinto – differenza ai fini dell’impugnazione – Garanzia…
- Tribunale Amministrativo Regionale per la Sardegna sez. I sentenza n. 275 depositata il 21 aprile 2017 - Esclusione disposta nel corso della seduta di gara o mediante provvedimento distinto – differenza ai fini dell’impugnazione – Garanzia provvisoria…
- ANPAL - Circolare 29 agosto 2018, n. 4 - Chiarimenti in merito al requisito della "residenza" e alla possibilità per i cittadini dell’ Unione europea di rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…