COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Napoli sentenza n. 7966 sez. 44 del 15 settembre 2016 IMPOSTA UNICA SULLE SCOMMESSE – ASSOGGETTABILITA’ DEI CENTRI DI TRASMISSIONE DATI (CTD) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso alla Commissione Tributaria Regionale di Napoli, la S. Malta Limited in persona del legale rapp.te pro tempore, rapp.ta e difesa da dall’Avv. A.T., dall’Avv. R.J. e dai […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Napoli sentenza n. 7966 sez. 44 del 15 settembre 2016 – I CTD, che gestiscono le scommesse ed inviano i dati al bookmaker, costituiscono soggetto passivo d’imposta (art. 3 d.lgs. 504/98).
il 10 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Bari sentenza n. 2081 sez. 11 del 14 settembre 2016 – A mente dell’art. 398 c.p.c. i due giudizi ricorso per cassazione e revocazione possono procedere in piena autonomia essendo diversi i presupposti
il 10 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Bari sentenza n. 2081 sez. 11 del 14 settembre 2016 PROCESSO TRIBUTARIO – RICORSO PER CASSAZIONE E REVOCAZIONE FATTO Con sentenza n. 1262/13/15 depositata il 29.5.2015 la CTR di Bari ha accolto l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale di Bari, avverso la sentenza n. 257/12/14 pronunciata dalla CTP di Bari […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Trieste sentenza n. 2096 del 14 settembre 2016 – Nell’avviso di liquidazione l’Agenzia riferisce che il Comune non avrebbe rilasciato subito il certificato perché l’interessata non gli avrebbe fatto pervenire copia dell’atto di compravendita
il 10 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Trieste sentenza n. 2096 del 14 settembre 2016 TERRENO AGRICOLO – COMPRAVENDITA – AGEVOLAZIONI PER LA PICCOLA PROPRIETA’ CONTADINA – REVOCA Il 13.9.2013 l’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Pordenone, notificava ad O. F. un avviso di liquidazione d’imposta relativo all’atto di compravendita di un terreno agricolo sito nel comune di Sesto […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Bari sentenza n. 2096 sez. 20 del 12 settembre 2016 – L’inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento determina di per sé, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza, la illegittimità dell’atto impositivo emesso ante tempus
il 10 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Bari sentenza n. 2096 sez. 20 del 12 settembre 2016 ACCERTAMENTO – CONTRIBUENTE SOTTOPOSTO A VERIFICHE FISCALI – ACCERTAMENTO ANTICIPATO – GARANZIE SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La G.d.F. di Maglie in data 17.11.2010 dava inizio ad una verifica fiscale, relativamente all’anno d’imposta 2006, nei confronti di alcune unità operative della Società Cooperativa C.S.S. R. […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Venezia sentenza n. 325 del 12 settembre 2016 – L’aggio della riscossione è aiuto di stato illegittimo, incompatibile con le norme comunitarie
il 10 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RISCOSSIONE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Venezia sentenza n. 325 del 12 settembre 2016 TRIBUTI – RISCOSSIONE – AGGIO ESATTORIALE – REMUNERAZIONE PER L’ATTIVITA’ SVOLTA DAL CONCESSIONARIO – ILLEGITTIMO L’ADDEBITO AL CONTRIBUENTE – CONFIGURAZIONE DI AIUTO DI STATO – CONTRASTO CON LA NORMATIVA EUROPEA – DIVIETO EX ART. 107 DEL T.F.U.E. Svolgimento del processo La ditta (…) proponeva tempestivo […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Cagliari sentenza n. 271 sez. 4 del 29 agosto 2016 – L’invio al contribuente della comunicazione di irregolarità, al fine di evitare la reiterazione di errori e di consentire la regolarizzazione degli aspetti formali, è dovuto solo ove dai controlli automatici emerga un risultato diverso rispetto a quello indicato nella dichiarazione tale adempimento non è prescritto in caso di omessi o tardivi versamenti
il 10 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, RISCOSSIONE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Cagliari sentenza n. 271 sez. 4 del 29 agosto 2016 RISCOSSIONE – COMUNICAZIONE DI IRREGOLARITA’ – SANZIONI SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza n. 69/01/2010 in data 17.3.2010 la Commissione Tributaria Provinciale di Nuoro ha rigettato il ricorso presentato da M.S.F. contro la cartella di pagamento n. (…) portante iscrizione a ruolo, ai sensi dell’art. […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Ancona sentenza n. 534 sez. 6 del 26 agosto 2016 – E’ valida la notifica della sentenza tramite PEC. La tesi dell’Ufficio è in aperto contrasto con l’art. 4 DPR 68/2005; pertanto è ‘inammissibile il ricorso in appello, in quanto la notifica della sentenza in oggetto da parte del contribuente è avvenuta correttamente
il 10 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Ancona sentenza n. 534 sez. 6 del 26 agosto 2016 PROCESSO TRIBUTARIO – VALIDITA’ DELLA NOTIFICA DELLA SENTENZA TRAMITE PEC I motivi di discussione riguardano: l° appello dell’Ufficio delle Entrate e costituzione e risposta di Equitalia contro la sentenza n° 335/01/15 2° Memoria dell’Ufficio delle entrate prot. N° 2588/16, RGA 1406/15 a seguito […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Palermo sentenza n. 2903 del 5 agosto 2016 – Per i periodi d’imposta antecedenti al 2016 il raddoppio dei termini non opera qualora la denuncia da parte dell’Agenzia delle Entrate e/o della Guardia di finanza sia stata presentata o trasmessa all’A.G. oltre la scadenza ordinaria dei termini di decadenza per l’accertamento (art. 1, comma 132, L. 28.12.2015, n. 208
il 10 Maggio, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Palermo sentenza n. 2903 del 5 agosto 2016 REATO FISCALE – RADDOPPIO DEI TERMINI ORDINARI – DENUNCIA PENALE Svolgimento del processo La società C. s.r.l. ha proposto impugnazione alla sentenza rubricata al n. 978/01/2015, 17.10.2014 – 23 03.2015, della C T.P. di Siracusa che aveva rigettato il ricorso dell’odierna appellante avverso l’avviso di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…