Le pretese della Pubblica Amministrazione si prescrivono nel termine “breve” di cinque anni, eccetto nei casi in cui la sussistenza del credito non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato o a mezzo di decreto ingiuntivo
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Piemonte, sezione 3, sentenza n. 198 depositata l’ 11 febbraio 2020 – Le pretese della Pubblica Amministrazione si prescrivono nel termine “breve” di cinque anni, eccetto nei casi in cui la sussistenza del credito non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato o a mezzo di decreto ingiuntivo
il 7 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Commissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione 3, sentenza 50 depositata il 9 gennaio 2020 – Il giudice tributario può porre a fondamento delle proprie decisioni, senza bisogno di prova, anche il c. d. “fatto notorio”, come inteso nell’interpretazione dei giudici di legittimità
il 6 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Commissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione 3, sentenza 50 depositata il 9 gennaio 2020 processo tributario – fatto noto Svolgimento del processo con ricorso in appello depositato il 26/5/2016, l’Agenzia delle entrate, ha proposto appello avverso la sentenza n.421/01/15 dell’ 11/11/2015, resa dalla Commissione Tributaria Provinciale di Crotone la quale ha accolto il ricorso […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Lazio, sezione 17, sentenza 1191 depositata il 2 marzo 2020 – In tema d’imposta di registro sugli atti giudiziari, la sospensione della provvisoria esecutività del lodo arbitrale non fa venir meno il presupposto del tributo, poiché quest’ultimo è costituito dall’esistenza stessa del titolo giudiziario soggetto a registrazione
il 6 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
In tema d’imposta di registro sugli atti giudiziari, la sospensione della provvisoria esecutività del lodo arbitrale non fa venir meno il presupposto del tributo, poiché quest’ultimo è costituito dall’esistenza stessa del titolo giudiziario soggetto a registrazione
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Lombardia, sezione 18, sentenza 719 depositata il 6 marzo 2020 – In materia di imposte sui redditi, nell’ipotesi di società di capitali a ristretta base sociale è ammissibile la presunzione di attribuzione ai soci di utili extracontabili solo in caso di società a ristretta base sociale e riguarda il rapporto diretto società soci
il 6 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
In materia di imposte sui redditi, nell’ipotesi di società di capitali a ristretta base sociale è ammissibile la presunzione di attribuzione ai soci di utili extracontabili solo in caso di società a ristretta base sociale e riguarda il rapporto diretto società soci
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Sicilia, sezione 16, sentenza 1443 depositata il 5 marzo 2020 – In tema di agevolazioni fiscali sull’applicazione delle imposte di registro, catastale e ipotecaria non basta la mera qualificazione dell’ente beneficiario come Istituzione pubblica di Assistenza e Beneficienza (IPAB), ove la legge richieda ulteriori condizioni
il 6 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Commissione Tributaria Regionale per la Sicilia, sezione 16, sentenza 1443 depositata il 5 marzo 2020 agevolazioni fiscali – imposta di registro – ente benefico IN FATTO E IN DIRITTO Con sentenza in data 2/3/2011 la Commissione Tributaria Provinciale di Messina accoglieva il ricorso proposto dal CENTRO per anziani di Patti avverso l’avviso di liquidazione per […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione 2, sentenza 770 depositata il 3 marzo 2020 – Per i tributi armonizzati il rispetto del contraddittorio endoprocedimentale, di cui dall’art. 12 della legge n. 212/2000, impedisce l’emissione dell’avviso di accertamento prima della scadenza del termine dei 60 giorni, disposto per consentire al contribuente di presentare osservazioni o richieste
il 5 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Per i tributi armonizzati il rispetto del contraddittorio endoprocedimentale, di cui dall’art. 12 della legge n. 212/2000, impedisce l’emissione dell’avviso di accertamento prima della scadenza del termine dei 60 giorni, disposto per consentire al contribuente di presentare osservazioni o richieste
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Toscana, sezione 5, sentenza 279 depositata il 27 febbraio 2020 – Nel processo tributario, l’efficacia vincolante del giudicato esterno riguardante le imposte periodiche è estesa alle diverse annualità, qualora esso si riferisca a fatti che integrano elementi costitutivi della fattispecie a carattere stabile e permanente
il 5 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Nel processo tributario, l’efficacia vincolante del giudicato esterno riguardante le imposte periodiche è estesa alle diverse annualità, qualora esso si riferisca a fatti che integrano elementi costitutivi della fattispecie a carattere stabile e permanente
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Campania, sezione 19, sentenza 2161 depositata il 20 febbraio 2020 – La competenza a decidere in merito alle controversie relative al contributo ambientale dovuto dai titolari di autorizzazioni e concessioni estrattive e del giudice ordinario
il 5 Luglio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Commissione Tributaria Regionale per la Campania, sezione 19, sentenza 2161 depositata il 20 febbraio 2020 La competenza a decidere in merito alle controversie relative al contributo ambientale dovuto dai titolari di autorizzazioni e concessioni estrattive e del giudice ordinario Fatto La s.p.a. I. ha impugnato l’avviso di pagamento indicato in epigrafe col quale la Regione […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…