COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il MOLISE – Sentenza depositata il 17 dicembre 2019, n. 671 Tributi – Atto di contestazione sanzioni – Definizione agevolata ex art. 16 del D.Lgs. n. 472 del 1997 – Ritardato versamento non dipeso da negligenza del contribuente – Effetti – Decadenza definizione agevolata Fatto Con rituale e tempestivo ricorso datato […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il MOLISE – Sentenza depositata il 17 dicembre 2019, n. 671 – Decadenza definizione agevolata per effetto del ritardato versamento non dipeso da negligenza del contribuente
il 10 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, SANZIONI
Commissione Tributaria Regionale per il Piemonte sezione 4 sentenza n. 1191 depositata il 11 novembre 2019 – E’ legittima la detrazione dell’IVA per i lavori di ristrutturazione effettuati su beni immobili di proprietà di terzi ove sussista, in concreto, la strumentalità, anche solo potenziale o di prospettiva, dell’immobile all’attività d’impresa o professionale svolta dal contribuente
il 7 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA
E’ legittima la detrazione dell’IVA per i lavori di ristrutturazione effettuati su beni immobili di proprietà di terzi ove sussista, in concreto, la strumentalità, anche solo potenziale o di prospettiva, dell’immobile all’attività d’impresa o professionale svolta dal contribuente
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Veneto sezione 7 sentenza n. 1097 depositata il 12 novembre 2019 – Non è applicabile il “bonus fiscale” da parte del contribuente che ha già detratto la stessa somma come costo; in tal caso quest’ultima verrebbe utilizzata due volte, una come costo ed una ai fini del bonus fiscale
il 7 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Non è applicabile il “bonus fiscale” da parte del contribuente che ha già detratto la stessa somma come costo; in tal caso quest’ultima verrebbe utilizzata due volte, una come costo ed una ai fini del bonus fiscale
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Campania sezione 16 sentenza n. 8501 depositata il 13 novembre 2019 – In tema di accertamento dell’IVA, al fine di disconoscere la legittimità della detrazione dell’imposta versata sugli acquisti di singoli beni strumentali all’esercizio dell’attività d’impresa, sul presupposto che tali acquisti integrerebbero la fattispecie della cessione d’azienda, è necessario che gli atti traslativi abbiano ad oggetto un insieme di beni che complessivamente costituiscono un’impresa o una parte d’impresa idonea a continuare un’attività economica autonoma
il 7 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, IVA
In tema di accertamento dell’IVA, al fine di disconoscere la legittimità della detrazione dell’imposta versata sugli acquisti di singoli beni strumentali all’esercizio dell’attività d’impresa, sul presupposto che tali acquisti integrerebbero la fattispecie della cessione d’azienda, è necessario che gli atti traslativi abbiano ad oggetto un insieme di beni che complessivamente costituiscono un’impresa o una parte d’impresa idonea a continuare un’attività economica autonoma
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per il Veneto sezione 5 sentenza n. 1099 depositata il 13 novembre 2019 – Solo i ricavi occulti, oppure i costi inesistenti generano un flusso monetario e pertanto la loro quantificazione può essere considerata una distribuzione di utili extrabilancio in capo ai soci
il 7 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
Commissione Tributaria Regionale per il Veneto sezione 5 sentenza n. 1099 depositata il 13 novembre 2019 Presunzione di distribuzione di utili occulti Solo i ricavi occulti, oppure i costi inesistenti generano un flusso monetario e pertanto la loro quantificazione può essere considerata una distribuzione di utili extrabilancio in capo ai soci. FATTO E DIRITTO L’Agenzia […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Lombardia sezione 19 sentenza n. 4556 depositata il 15 novembre 2019 – In caso di conferimento d’azienda, nella ipotesi in cui risulti già iscritto un avviamento nella contabilità del conferente, il conferitario subentra nel valore fiscale che l’avviamento aveva in capo al conferente, così come accade per gli altri elementi che compongono l’azienda
il 6 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
In caso di conferimento d’azienda, nella ipotesi in cui risulti già iscritto un avviamento nella contabilità del conferente, il conferitario subentra nel valore fiscale che l’avviamento aveva in capo al conferente, così come accade per gli altri elementi che compongono l’azienda
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Toscana sezione 3 sentenza n. 1567 depositata il 14 novembre 2019 – Nel processo tributario, l’estinzione per inattività delle parti, intervenuta in appello, in un giudizio già definito in primo grado con decisione favorevole al contribuente di annullamento dell’atto impugnato, determina la cristallizzazione della situazione giuridica sostanziale come definita dalla sentenza di merito impugnata, che passa in giudicato
il 6 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
Nel processo tributario, l’estinzione per inattività delle parti, intervenuta in appello, in un giudizio già definito in primo grado con decisione favorevole al contribuente di annullamento dell’atto impugnato, determina la cristallizzazione della situazione giuridica sostanziale come definita dalla sentenza di merito impugnata, che passa in giudicato
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Toscana sezione 5 sentenza n. 1608 depositata il 18 novembre 2019 – L’ammissibilità della costituzione in giudizio dell’Agenzia della riscossione attraverso avvocati del libero foro è ammissibile nel rispetto di alcune particolari condizioni
il 6 Gennaio, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
L’ammissibilità della costituzione in giudizio dell’Agenzia della riscossione attraverso avvocati del libero foro è ammissibile nel rispetto di alcune particolari condizioni
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…