Legittimo l’accertamento, emesso a seguito di indagini bancarie eseguito sui conti della società contribuente, ad una società a responsabilità limitata che non ha depositato al registro delle imprese il bilancio di esercizio all’interpello, prova che la società a responsabilità limitata non ha depositato al registro delle imprese il bilancio di esercizio
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 509 sez. II depositata il 6 febbraio 2019 – Legittimo l’accertamento, emesso a seguito di indagini bancarie eseguito sui conti della società contribuente, ad una società a responsabilità limitata che non ha depositato al registro delle imprese il bilancio di esercizio all’interpello, prova che la società a responsabilità limitata non ha depositato al registro delle imprese il bilancio di esercizio
il 8 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 502 sez. V depositata il 6 febbraio 2019 – Legittimo l’accertamento con metodo sintetico che prova la maggiore capacità contributiva basandosi sia sull’incremento patrimoniale che sulle spese di gestione
il 8 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Legittimo l’accertamento con metodo sintetico che prova la maggiore capacità contributiva basandosi sia sull’incremento patrimoniale che sulle spese di gestione
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sentenza n. 572 sez. XIX depositata il 6 febbraio 2019 – Nelle cessioni d’azienda fatta in sede di espropriazione forzata ovvero all’asta pubblica e per i contratti stipulati o aggiudicati in seguito a pubblico incanto la base imponibile è costituita dal prezzo di aggiudicazione
il 8 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTI INDIRETTI
Nelle cessioni d’azienda fatta in sede di espropriazione forzata ovvero all’asta pubblica e per i contratti stipulati o aggiudicati in seguito a pubblico incanto la base imponibile è costituita dal prezzo di aggiudicazione
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 522 sez. V depositata il 7 febbraio 2019 – Legittimo l’avviso di accertamento fondato sul valore legale della presunzione di cui all’art. 38 del D.P.R. n. 600/1973, fondata sulle spese e/o sul contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità contributiva individuati con decreto ministeriale (c.d. redditometro), la contribuente non ha addotto elementi di prova contraria dirimenti
il 8 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
Legittimo l’avviso di accertamento fondato sul valore legale della presunzione di cui all’art. 38 del D.P.R. n. 600/1973, fondata sulle spese e/o sul contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità contributiva individuati con decreto ministeriale (c.d. redditometro), la contribuente non ha addotto elementi di prova contraria dirimenti
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE MOLISE – Ordinanza 11 marzo 2019 – Invio alla Corte Costituzionale della norma sui trasferimenti di beni e diritti per donazione o altra liberalità tra vivi, compresa la rinuncia pura e semplice agli stessi, fatti a favore di soggetti diversi dal coniuge, dai parenti in linea retta e dagli altri parenti fino al quarto grado
il 6 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE MOLISE – Ordinanza 11 marzo 2019 Imposte e tasse – Imposta sulle successioni e donazioni – Trasferimenti di beni e diritti per donazione o altra liberalità tra vivi, compresa la rinuncia pura e semplice agli stessi, fatti a favore di soggetti diversi dal coniuge, dai parenti in linea retta e dagli altri […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA DI II GRADO DI TRENTO – Ordinanza 12 marzo 2019 – Applicazione, per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, di un’addizionale di 8,5 punti percentuali per gli enti creditizi e finanziari, per la Banca d’Italia e per le società e gli enti che esercitano attività assicurativa
il 6 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA DI II GRADO DI TRENTO – Ordinanza 12 marzo 2019 IRES – Applicazione, per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2013, di un’addizionale di 8,5 punti percentuali per gli enti creditizi e finanziari, per la Banca d’Italia e per le società e gli enti che esercitano attività assicurativa – Art. […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 597 sez. III depositata il 8 febbraio 2019 – Non può essere riconosciuta l’applicabilità dell’IVA agevolata prevista per l’editoria, perché la cessione di dispense di materiale didattico ha un carattere di accessorietà rispetto all’operazione principale dell’attività didattica con tutor
il 5 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA
non può essere riconosciuta l’applicabilità dell’IVA agevolata prevista per l’editoria, perché la cessione di dispense di materiale didattico ha un carattere di accessorietà rispetto all’operazione principale dell’attività didattica con tutor
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Piemonte sentenza n. 185 sez. V depositata il 11 febbraio 2019 – E’ legittimo il comportamento e non costituisce abuso del diritto, il risparmio di imposta, la circostanza che un professionista abbia portato in deduzione i canoni di locazione dello studio professionale relativi ad un contratto stipulato con una società di cui è socio al 99% il coniuge dello stesso notaio, in quanto il contribuente è libero di scegliere, tra due regimi previsti dalla legge, quello fiscalmente meno oneroso
il 5 Settembre, 2019in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, ELUSIONE
E’ legittimo il comportamento e non costituisce abuso del diritto, il risparmio di imposta, la circostanza che un professionista abbia portato in deduzione i canoni di locazione dello studio professionale relativi ad un contratto stipulato con una società di cui è socio al 99% il coniuge dello stesso notaio, in quanto il contribuente è libero di scegliere, tra due regimi previsti dalla legge, quello fiscalmente meno oneroso.
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…