TRIBUTI – GIURISPRUDENZA

Cassazione sentenza n. 1434 del 22 gennaio 2013 – Fusione per incorporazione e deducibilità fiscale per ammortamento dell’avviamento

Corte di Cassazione sentenza n. 1434 del  22 gennaio 2013  TRIBUTI - FUSIONE PER INCORPORAZIONE - ANNULLAMENTO DI TUTTE LE QUOTE RAPPRESENTATIVE DELL'INTERO CAPITALE SOCIALE DELL'INCORPORATA - DISAVANZO DA FUSIONE - ISCRIZIONE IN BILANCIO COME COSTO DI AVVIAMENTO - DEDUCIBILITA' FISCALE PER AMMORTAMENTO - LEGITTIMITA' massima ______________ L'avviamento deve ritenersi acquisito a titolo oneroso tutte [...]

Cassazione sentenza n. 631 del 18 gennaio 2012 – Vizi del procedimento autorizzativo come vizio di invalidità del procedimento amministrativo

Corte di Cassazione sentenza n. 631 del 18 gennaio 2012  ACCERTAMENTO - ACCESSI - VIZI DEL PROCEDIMENTO AUTORIZZATIVO - INVALIDITA' DERIVATA ATTO TERMINALE DEL PROCEDIMENTO massima _____________ Il vizio di invalidità del provvedimento autorizzativo, emesso dal PM ai sensi dell’art. 52 comma 2 del D.P.R. 633/1972 in difetto di gravi indizi di violazione di norme [...]

Cassazione sentenza n. 2236 del 31 gennaio 2011 – Pagamento del premio assicurativo sulla vita a favore dell’ex coniuge indeducibile

Corte di Cassazione sentenza n. 2236 del  31 gennaio 2011  IMPOSTE SUI REDDITI - INDEDUCIBILITA' - PREMIO ASSICURATIVO SULLA VITA - PAGAMENTO IN FAVORE ALL’EX CONIUGE - NON SUSSISTE massima ______________ Nel contesto della separazione personale dei coniugi o dello scioglimento degli effetti civili del matrimonio, la deducibilità è limitata agli oneri costituiti dall’assegno di [...]

Cassazione sentenza n. 2288 del 31 gennaio 2011 – Cartella di pagamento e notifica a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento

Corte di Cassazione sentenza n. 2288 del 31 gennaio 2011  RISCOSSIONE - CARTELLA DI PAGAMENTO - NOTIFICAZIONE - SERVIZIO POSTALE - RACCOMANDATA CON AVVISO DI RICEVIMENTO - RELAZIONE DI NOTIFICAZIONE - COMPILAZIONE - NECESSITA' - NON SUSSISTE massima ____________ Laddove la cartella di pagamento sia notificata a mezzo della raccomandata con avviso di ricevimento ex [...]

Cassazione sentenza n. 2221 del 31 gennaio 2011 – Disapplicazione delle norme fiscali e statuto del contribuente qualificato come principi generali dell’ordinamento

Corte di Cassazione sentenza n. 2221 del 31 gennaio 2011  CONTENZIOSO TRIBUTARIO - STATUTO DEL CONTRIBUENTE - NORME FISCALI - DISAPPLICAZIONE - CONTRASTO - ESCLUSIONE - ILLEGITTIMITA' massima ____________ Le norme della L. n. 212 del 2000 emanate in attuazione degli articoli della Costituzione e qualificate espressamente come principi generali dell'ordinamento tributario sono, in alcuni, [...]

Cassazione sentenza n. 2276 del 31 gennaio 2011 – Organizzazioni di convegni e spese di rappresentanza parziale deducibilità

Corte di Cassazione sentenza n. 2276 del 31 gennaio 2011  IMPOSTE SUI REDDITI - REDDITO D'IMPRESA - ORGANIZZAZIONI CONVEGNI - SPESE PER OSPITALITA' - PARZIALE DEDUCIBILITA' massima _______________ Le spese dirette ad aumentare il volume delle vendite attraverso l'organizzazione di convegni e le spese di rappresentanza costituite da costi per pasti, vitto e quant'altro a [...]

Cassazione sentenza n. 1036 del 17 gennaio 2013 – Accertamento fiscale basato su comportamenti antieconomici e contabilità regolare

Corte di Cassazione sentenza n. 1036 del 17 gennaio 2013  TRIBUTI ERARIALI DIRETTI - ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI (TRIBUTI POSTERIORI ALLA RIFORMA DEL 1972) - ACCERTAMENTI E CONTROLLI - POTERI DEGLI UFFICI DELLE IMPOSTE - IN GENERE - CONTABILITA' FORMALMENTE REGOLARE - OSTACOLO ALLA RETTIFICA DELLE DICHIARAZIONI - ESCLUSIONE - COMPORTAMENTI ANTIECONOMICI DEL CONTRIBUENTE [...]

Torna in cima