E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1957, n. 818 nella parte in cui non include tra i destinatari diretti ed immediati della pensione di reversibilità i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti assicurati
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 05 aprile 2022, n. 88 – E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1957, n. 818 nella parte in cui non include tra i destinatari diretti ed immediati della pensione di reversibilità i nipoti maggiorenni orfani riconosciuti inabili al lavoro e viventi a carico degli ascendenti assicurati
il 7 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Corte Costituzionale sentenza n. 73 depositata il 18 marzo 2022 – La giurisprudenza di legittimità, precisando che, in generale, l’esclusione della difesa orale non menoma il diritto di difesa, la cui concreta disciplina può essere variamente configurata dalla legge, e che la regola generale della pubblicità può subire eccezioni in riferimento a determinati procedimenti, quando esse abbiano obiettiva e razionale giustificazione
il 4 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, processo tributario
Corte Costituzionale sentenza n. 73 depositata il 18 marzo 2022 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Giuliano AMATO; Giudici : Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, […]
Leggi tuttoCorte Costituzionale sentenza n. 75 depositata il 24 marzo 2022 – Inammissibile la questione di legittimità costituzionale il nulla-osta dell’autorità preposta alla gestione del vincolo è richiesto, ai fini della concessione in sanatoria, anche quando il vincolo sia stato apposto successivamente all’ultimazione dell’opera abusiva. Tuttavia, nel caso di vincolo apposto successivamente, è esclusa l’irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie, discendenti dalle norme disciplinanti lo stesso, a carico dell’autore dell’abuso edilizio
il 4 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Corte Costituzionale sentenza n. 75 depositata il 24 marzo 2022 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai signori: Presidente: Giuliano AMATO; Giudici : Silvana SCIARRA, Daria de PRETIS, Nicolò ZANON, Franco MODUGNO, Augusto Antonio BARBERA, Giulio PROSPERETTI, Giovanni AMOROSO, Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 24 marzo 2022, n. 76 – Ritenuta esclusione di cittadini stranieri destinatari di un provvedimento di espulsione
il 1 Aprile, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 24 marzo 2022, n. 76 Emersione – Ritenuta esclusione di cittadini stranieri destinatari di un provvedimento di espulsione – Denunciata violazione dei presupposti della decretazione d’urgenza – Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, nella legge 17 luglio 2020, n. 77, art. 103 – Costituzione, artt. 60, 65, 66, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 11 marzo 2022, n. 67 – Assegno per il nucleo familiare e cittadini di paesi terzi titolari di permesso di lungo soggiorno
il 15 Marzo, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, lavoro assegni familiari
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 11 marzo 2022, n. 67 Straniero – Assegno per il nucleo familiare – Presupposti – Nozione di nucleo familiare – Cittadini di paesi terzi titolari di permesso di lungo soggiorno Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza dell’8 aprile 2021, iscritta al n. 110 del registro ordinanze 2021, la Corte di cassazione, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 04 marzo 2022, n. 54 – Previsione, per i cittadini di Stati extracomunitari, della titolarità del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, invece che della titolarità del permesso di soggiorno e di lavoro di durata non inferiore a un anno in applicazione dell’art. 41 del d.lgs. n. 286/1998 per l’assegno di maternità di base e bonus bebè
il 8 Marzo, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 04 marzo 2022, n. 54 Maternità e infanzia – Straniero – Assegno per la incentivazione della natalità e la contribuzione alle spese per il suo sostegno (c.d. “Bonus bebè”) – Assegno di maternità di base – Requisiti per l’individuazione dei destinatari della prestazione – Previsione, per i cittadini di Stati extracomunitari, […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 febbraio 2022, n. 40
il 25 Febbraio, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 22 febbraio 2022, n. 40 Emergenza epidemiologica da COVID-19 – Fondo unico per il sostegno delle associazioni e società sportive dilettantistiche che hanno cessato o ridotto la propria attività istituzionale a seguito dei provvedimenti statali di sospensione delle attività sportive – Determinazione dei criteri di ripartizione delle risorse del Fondo – […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 17 febbraio 2022, n. 34 – Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo per il Reddito di inclusione
il 25 Febbraio, 2022in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 17 febbraio 2022, n. 34 Straniero – Politiche sociali – Reddito di inclusione – Requisiti richiesti anteriormente alla novella – Possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo – Denunciata irragionevolezza, violazione di diritto individuale essenziale e del principio, anche convenzionale, di non discriminazione – Non fondatezza delle […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…