CONSIGLIO di STATO sentenza n. 11 del 5 gennaio 2017 sez. IV LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – CONCORSI A PUBBLICI IMPIEGHI – COMPITO DELLA COMMISSIONE ESAMINATRICE – CRITERI PER ELABORAZIONE DEGLI ELABORATI FATTO 1. Con la sentenza di cui in epigrafe – n. 6297 del 25 giugno 2013 – il Tribunale amministrativo regionale per […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 11 del 5 gennaio 2017 sez. IV – Nei concorsi pubblici, il compito della commissione esaminatrice è quella di procedere all’individuazione, ai sensi dell’art. 10, comma 2, del d.lgs. 166/2006, dei criteri “generali” di correzione cui deve attenersi nella valutazione degli elaborati
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 30 del 9 gennaio 2017 – Per le gare anteriori all’entrata in vigore del d. lgs. n. 50 del 2016, nelle ipotesi in cui l’obbligo di indicazione dei costi della sicurezza aziendale non sia stato specificato nella legge di gara e non sia contestato, dal punto di vista sostanziale, che l’offerta rispetti i costi minimi della sicurezza aziendale, l’esclusione della concorrente non possa essere disposta se non dopo che lo stesso sia stato invitato a regolarizzare l’offerta della stazione appaltante nel doveroso esercizio dei poteri del soccorso istruttorio
il 2 Luglio, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 30 del 9 gennaio 2017 LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – APPALTO – GARE DI APPALTO – COSTI MINIMI DELLA SICUREZZA AZIENDALE – ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE FATTO / DIRITTO 1. Con bando di gara pubblicato il 4 agosto 2014 sulla G.U.U.E, l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Ospedali Riuniti Umberto I — Lancisi […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 120 del 18 gennaio 2017 sez. II – Il canone concessorio e la tassa o il canone di occupazione spazi e aree pubbliche sono compatibili. Dunque, le amministrazioni comunali o provinciali possono richiedere il canone cosiddetto non ricognitorio unitamente alla Tosap o al Cosap
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, TRIBUTItags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, tributi locali
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 120 del 18 gennaio 2017 sez. II ENTI LOCALI – APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE CONCESSORIO PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO – DELIBERA – COMPATIBILITA’ CON LA TASSA O IL CANONE DI OCCUPAZIONE SPAZI E AREE PUBBLICHE PREMESSO E CONSIDERATO. 1.) Con il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, notificato […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 223 del 19 gennaio 2017 sez. V – Deve escludersi che l’indicazione di oneri interni per la sicurezza pari a 0 comporti l’esclusione della concorrente per motivi di ordine formale, ed in particolare per violazione dell’art. 87, comma 4, d.lgs. n. 163 del 2006 e, nel caso di specie, del conforme bando di gara
il 2 Luglio, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 223 del 19 gennaio 2017 sez. V LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – BANDO DI GARA – INDICAZIONE DI ONERI INTERNI PER LA SICUREZZA – DOVERI CONCERNENTI LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Fatto 1. Con ricorso al Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento la […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 269 del 23 gennaio 2017 sez. II – La perdita del posto di lavoro non costituisce motivo di revoca del permesso di soggiorno al lavoratore extracomunitario ed ai suoi familiari legalmente soggiornanti
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 269 del 23 gennaio 2017 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – STRANIERI – RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO – DINIEGO Fatto e diritto 1 – Il signor E.B.M.S.M. nato in Egitto, l’1.5…, presente regolarmente dal 2002 sul territorio nazionale, dove ha sempre svolto il lavoro […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 333 del 26 gennaio 2017 sez. II – E’ legittimo il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno opposto ad extracomunitaria condannata penalmente per sfruttamento della prostituzione
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 333 del 26 gennaio 2017 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – EXTRACOMUNITARIO – DINIEGO DI RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO – SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE FATTO/DIRITTO 1. – Con il decreto in data 1° dicembre 2015 la Questura di Milano ha respinto la richiesta di rinnovo del permesso di […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 326 del 26 gennaio 2017 sez. II – L’art. 4, comma 3, del d.lgs. 286/1998 prevede tra i requisiti di legittimo ingresso degli stranieri in Italia la disponibilità di adeguati mezzi di sussistenza e tale requisito è richiamato dall’art. 5, comma 5 ai fini del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 326 del 26 gennaio 2017 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – EXTRACOMUNITARIO – EXTRACOMUNITARI MINORI – REQUISITI DI LEGITTIMO INGRESSO DEGLI STRANIERI FATTO 1. Con ricorso proposto dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale dell’Emilia Romagna, sede di Bologna Djibi Tambedou domandava l’annullamento del provvedimento con cui era stata rigettata […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 325 del 26 gennaio 2017 – La perdita del posto di lavoro non costituisce motivo di revoca del permesso di soggiorno al lavoratore extracomunitario ed ai suoi familiari legalmente soggiornanti. Il lavoratore straniero in possesso del permesso di soggiorno per lavoro subordinato che perde il posto di lavoro, anche per dimissioni, può essere iscritto nelle liste di collocamento per il periodo di residua validità del permesso di soggiorno
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 325 del 26 gennaio 2017 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LAVORATORE EXTRACOMUNITARIO – PERDITA DEL POSTO DI LAVORO – REVOCA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO – FAMILIARI LEGALMENTE SOGGIORNANTI FATTO 1. Con ricorso proposto dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria Annabel Oyede domandava l’annullamento del decreto di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…