CONSIGLIO di STATO sentenza n. 223 del 19 gennaio 2017 sez. V LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – BANDO DI GARA – INDICAZIONE DI ONERI INTERNI PER LA SICUREZZA – DOVERI CONCERNENTI LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Fatto 1. Con ricorso al Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento la […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 223 del 19 gennaio 2017 sez. V – Deve escludersi che l’indicazione di oneri interni per la sicurezza pari a 0 comporti l’esclusione della concorrente per motivi di ordine formale, ed in particolare per violazione dell’art. 87, comma 4, d.lgs. n. 163 del 2006 e, nel caso di specie, del conforme bando di gara
il 2 Luglio, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 269 del 23 gennaio 2017 sez. II – La perdita del posto di lavoro non costituisce motivo di revoca del permesso di soggiorno al lavoratore extracomunitario ed ai suoi familiari legalmente soggiornanti
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 269 del 23 gennaio 2017 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – STRANIERI – RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO – DINIEGO Fatto e diritto 1 – Il signor E.B.M.S.M. nato in Egitto, l’1.5…, presente regolarmente dal 2002 sul territorio nazionale, dove ha sempre svolto il lavoro […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 333 del 26 gennaio 2017 sez. II – E’ legittimo il diniego di rinnovo del permesso di soggiorno opposto ad extracomunitaria condannata penalmente per sfruttamento della prostituzione
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 333 del 26 gennaio 2017 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – EXTRACOMUNITARIO – DINIEGO DI RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO – SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE FATTO/DIRITTO 1. – Con il decreto in data 1° dicembre 2015 la Questura di Milano ha respinto la richiesta di rinnovo del permesso di […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 326 del 26 gennaio 2017 sez. II – L’art. 4, comma 3, del d.lgs. 286/1998 prevede tra i requisiti di legittimo ingresso degli stranieri in Italia la disponibilità di adeguati mezzi di sussistenza e tale requisito è richiamato dall’art. 5, comma 5 ai fini del rilascio o del rinnovo del permesso di soggiorno
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 326 del 26 gennaio 2017 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – EXTRACOMUNITARIO – EXTRACOMUNITARI MINORI – REQUISITI DI LEGITTIMO INGRESSO DEGLI STRANIERI FATTO 1. Con ricorso proposto dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale dell’Emilia Romagna, sede di Bologna Djibi Tambedou domandava l’annullamento del provvedimento con cui era stata rigettata […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 325 del 26 gennaio 2017 – La perdita del posto di lavoro non costituisce motivo di revoca del permesso di soggiorno al lavoratore extracomunitario ed ai suoi familiari legalmente soggiornanti. Il lavoratore straniero in possesso del permesso di soggiorno per lavoro subordinato che perde il posto di lavoro, anche per dimissioni, può essere iscritto nelle liste di collocamento per il periodo di residua validità del permesso di soggiorno
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 325 del 26 gennaio 2017 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – LAVORATORE EXTRACOMUNITARIO – PERDITA DEL POSTO DI LAVORO – REVOCA DEL PERMESSO DI SOGGIORNO – FAMILIARI LEGALMENTE SOGGIORNANTI FATTO 1. Con ricorso proposto dinanzi al Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria Annabel Oyede domandava l’annullamento del decreto di […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 493 del 6 febbraio 2017 – Il giudizio del Comitato di verifica è espressione di discrezionalità tecnica, sindacabile in sede giurisdizionale solo per assenza di motivazione, travisamento dei fatti, illogicità manifesta, violazione delle regole procedurali
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, sicurezza sul lavoro
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 493 del 6 febbraio 2017 LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – IMPIEGO PUBBLICO – INFERMITA’ PER CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO – COMITATO DI VERIFICA – COMPETENZE ESCLUSIVE PER LE CAUSE DI INFERMITA’ DA SERVIZIO FATTO 1. In data 2 dicembre 2002 il dottor -OMISSIS-, magistrato presso il Tribunale militare di Napoli, ha chiesto […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 563 del 9 febbraio 2017 sez. IV – L’atto di riconoscimento o di diniego dell’equo indennizzo è emesso a conclusione di un procedimento in cui intervengono pareri di organi tecnico/consultivi caratterizzati da discrezionalità tecnica quanto alla riconduzione della menomazione all’integrità fisica alla malattia già riconosciuta dipendente da causa di servizio
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, sicurezza sul lavoro
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 563 del 9 febbraio 2017 sez. IV LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – INFERMITA’ PER CAUSA DI SERVIZIO ED EQUO INDENNIZZO – IN GENERE – PROVVEDIMENTI DI DINIEGO DELL’EQUO INDENNIZZO – IMPUGNAZIONE NEL TERMINE DI DECADENZA FATTO E DIRITTO 1. In data 10 luglio 1989 è deceduto il tenente colonnello G. C., a seguito di […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 1331 del 24 marzo 2017 sez. IV – Il trattamento privilegiato è liquidato d’ufficio al dipendente cessato dal servizio per infermità riconosciute dipendenti da cause di servizio, mentre in tutti gli altri casi è liquidato a domanda; nella specie si tratta di ordinario collocamento a riposo in ausiliaria
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, PENSIONI
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 1331 del 24 marzo 2017 sez. IV LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – TRATTAMENTO PRIVILEGIATO – CAUSA DI SERVIZIO – ORDINARIO COLLOCAMENTO A RIPOSO IN AUSILIARIA FATTO e DIRITTO 1.Gerardo Tagliaferro – ufficiale dell’esercito in congedo in ausiliaria dal 1° agosto 1996 – ha proposto appello […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…