CONSIGLIO di STATO sentenza n. 1435 del 29 marzo 2017 sez. IV LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – INFERMITA’ O LESIONI DIPENDENTI DA FATTI DI SERVIZIO – MENOMAZIONI DELL’INTEGRITA’ PERSONALE – PENSIONE PRIVILEGIATA FATTO 1. Il sig. Alessandro Nuzzo, in servizio nell’Esercito Italiano dal 2001 come volontario in ferma breve con […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 1435 del 29 marzo 2017 sez. IV – Il dipendente statale che per infermità o lesioni dipendenti da fatti di servizio abbia subito menomazioni dell’integrità personale ascrivibili a una delle categorie della tabella A annessa alla legge 18 marzo 1968, n. 313, ha diritto alla pensione privilegiata qualora dette menomazioni lo abbiano reso inabile al servizio
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavorotags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, sicurezza sul lavoro
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 1759 del 13 aprile 2017 sez. II – Gli accertamenti svolti dal Comitato di verifica per le cause di servizio (C.V.C.S.) nei riguardi di un pubblico dipendente infermo (nel caso in esame dipendente della Polizia di Stato) rientrano nella discrezionalità tecnica dell’organo in questione e sono assunti sulla base delle cognizioni della scienza medica e specialistica dello stesso
il 2 Luglio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavorotags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavoro
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 1759 del 13 aprile 2017 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – CAUSA DI SERVIZIO – DIPENDENTE DELLA POLIZIA DI STATO – COMITATO DI VERIFICA PER LE CAUSE DI SERVIZIO – ACCERTAMENTI FATTO E DIRITTO Con l’odierno appello il ricorrente, sig. B. S., dipendente della […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 2228 del 12 MAGGIO 2017 – Nelle gare pubbliche il giudizio circa l’anomalia o l’incongruità dell’offerta costituisce espressione di discrezionalità tecnica, sindacabile dal giudice amministrativo solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità fattuale e, quindi, non può essere esteso ad una autonoma verifica della congruità dell’offerta e delle singole voci
il 2 Luglio, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 2228 del 12 MAGGIO 2017 LAVORO – APPALTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO PUBBLICO – ANOMALIA O L’INCONGRUITA’ DELL’OFFERTA FATTO e DIRITTO L’Azienda Municipale Ambiente – AMA s.p.a. di Roma ha bandito una procedura aperta per l’affidamento del servizio – suddiviso in quattro lotti – di selezione/valorizzazione […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 2227 del 12 MAGGIO 2017 – Nel caso in cui il bando di gara pubblica chieda ai partecipanti di documentare il pregresso svolgimento di “servizi analoghi”, la stazione appaltante non è legittimata ad escludere i concorrenti che non abbiano svolto tutte le attività oggetto dell’appalto né ad assimilare impropriamente il concetto di “servizi analoghi” con quello di “servizi identici”, atteso che la ratio sottesa alla succitata clausola del bando è il contemperamento tra l’esigenza di selezionare un imprenditore qualificato ed il principio della massima partecipazione alle gare pubbliche
il 2 Luglio, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 2227 del 12 MAGGIO 2017 LAVORO – APPALTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO PUBBLICO – PREGRESSO SVOLGIMENTO DI “SERVIZI ANALOGHI” – CLAUSOLA DEL BANDO FATTO e DIRITTO La Banca d’Italia ha indetto una procedura aperta, suddivisa in due lotti, per l’affidamento dei servizi di pulizia, sanificazione ambientale […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 2 del 16 MAGGIO 2017 (Adunanza Plenaria) – Nel caso di mancata aggiudicazione, il danno conseguente al lucro cessante ricomprende sia il mancato profitto, sia il danno c.d. curricolare
il 2 Luglio, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 2 del 16 MAGGIO 2017 (Adunanza Plenaria) LAVORO – APPALTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRATTI DELLA P.A. – MANCATA AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO PUBBLICO – DANNO CONSEGUENTE AL LUCRO CESSANTE FATTO e DIRITTO 1. Con bando del 18 luglio 2014, l’A.N.A.S. s.p.a. ha indetto una procedura di gara per l’affidamento dei […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 2316 del 16 MAGGIO 2017 – In una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, perché l’offerente possa legittimamente addurre l’affidamento sulle capacità di terzi soggetti, quale che sia la natura dei loro legami, deve dimostrare all’amministrazione aggiudicatrice che disporrà in modo reale ed effettivo dei mezzi di tali soggetti che non ha in proprio e che sono oggettivamente necessari per realizzare l’appalto
il 2 Luglio, 2017in APPALTI, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GARE di APPALTO, GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 2316 del 16 MAGGIO 2017 LAVORO – APPALTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRATTI DELLA P.A. – AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO PUBBLICO – GARA FATTO/DIRITTO Visto il bando del 28 settembre 2015 con cui il Comune di Triggiano aveva indetto una gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 5033 del 30 novembre 2016 sez. II – E’ illegittimo il provvedimento ministeriale che non tiene conto del Regolamento (UE) 26 giugno 2013, n. 604 e della disciplina che essa detta a preservazione e tutela del diritto all’unità familiare dei richiedenti la protezione internazionale
il 6 Maggio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVAtags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, IMMIGRAZIONE
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 5033 del 30 novembre 2016 sez. II LAVORO RAPPORTO DI LAVORO EXTRACOMUNITARI – PROTEZIONE INTERNAZIONALE – DIRITTO ALL’UNITA’ FAMILIARE FATTO E DIRITTO 1. -OMISSIS-, nata in Vinnitsa (Ucraina) il (omissis), ha presentato il 27 novembre 2014 domanda di protezione internazionale al Ministero dell’Interno. 1.1. Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per […]
Leggi tuttoCONSIGLIO di STATO sentenza n. 5016 del 29 novembre 2016 sez. II – Le valutazioni espresse dalle Commissioni giudicatrici in merito alle prove di concorso, seppure qualificabili quali analisi di fatti (correzione dell’elaborato del candidato con attribuzione di punteggio o giudizio) e non come ponderazione di interessi, costituiscono pur sempre l’espressione di ampia discrezionalità
il 6 Maggio, 2017in GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavorotags: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA, lavoro
CONSIGLIO di STATO sentenza n. 5016 del 29 novembre 2016 sez. II LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO – CONCORSO PUBBLICO – VALUTAZIONI ESPRESSE DALLE COMMISSIONI GIUDICATRICI – PROVE DI CONCORSO FATTO 1. Con la sentenza in epigrafe impugnata n. 4237/2013 il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio – Sede di Roma – ha respinto il […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…