INPS – Messaggio 29 dicembre 2016, n. 5270 Gestione Separata. Istanze di inserimento, sostituzione e chiusura del Legale rappresentante tramite Cassetto Committenti GS- Rilascio applicazione. – Istanze telematiche Legale Rappresentante Si comunica che dal 21/12/2016 è disponibile nel Cassetto Committenti Gestione Separata, la funzionalità che consente di aggiornare l’anagrafica dell’azienda committente attraverso la presentazione di […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 29 dicembre 2016, n. 5270 – Gestione Separata. Istanze di inserimento, sostituzione e chiusura del Legale rappresentante tramite Cassetto Committenti
il 30 Dicembre, 2016in lavoro, VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Decreto 20 dicembre 2016, n. 47038 – Tariffe di facchinaggio per la Provincia di Venezia
il 30 Dicembre, 2016in normativa
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Decreto 20 dicembre 2016, n. 47038 Tariffe di facchinaggio per la Provincia di Venezia, a valere dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018 Come segue i nuovi importi per le tariffe minime di facchinaggio per le aziende e gli organismi economici operanti nella Provincia di Venezia, a valere […]
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 22 dicembre 2016 – Approvazione degli studi di settore relativi ad attività professionali
il 30 Dicembre, 2016in normativa, TRIBUTI
MINISTERO FINANZE – Decreto ministeriale 22 dicembre 2016 Approvazione degli studi di settore relativi ad attività professionali pubblicato nella G.U. 29 dicembre 2016, n. 303 – Suppl. Straord. n. 14 Art. 1 Approvazione degli studi di settore Sono approvati, in base all’art. 62-bis del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, gli studi di settore relativi […]
Leggi tuttoBilancio: principio generale di rilevanza e nuovi OIC
il 30 Dicembre, 2016in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIE
Il principio di rilevanza regolato normativamente per la prima volta dal novellato comma 4 dell’articolo 2423 cod. civ., introdotto dal D.Lgs. 139/2015, che ha statuito che “Non occorre rispettare gli obblighi in tema di rilevazione, valutazione, presentazione e informativa quando la loro osservanza abbia effetti irrilevanti al fine di dare una rappresentazione veritiera e corretta. Rimangono […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo legittimo quando basato su elementi caratteristici dell’attività – Cassazione sentenza n. 25129 del 2016
il 30 Dicembre, 2016in NOTIZIE, TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25129 del 7 dicembre 2016 ha ritenuto legittimo l’avviso d’accertamento a carico di un esercizio di ristorazione basato sul consumo di acqua minerale. La vicenda ha riguardato una società di persone a cui in seguito ad una verifica fiscale l’Amministrazione finanziaria aveva applicato, ai sensi del Dpr […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 dicembre 2016, n. 25129 – Avvisi di accertamento fondati sull’esistenza di gravi incongruenze tra ricavi, compensi ed corrispettivi dichiarati e quelli fondatamente desumibili dalle caratteristiche e dalle condizioni di esercizio
il 30 Dicembre, 2016in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 dicembre 2016, n. 25129 Tributi – IVA – IRAP – Avvisi di accertamento – Imputazioni reddituali dei soci per trasparenza Ritenuto in fatto 1. L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione su due motivi avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio n. 09/03/09, depositata il 27.01.2009 e […]
Leggi tuttoAgevolazione prima casa: causa di forza maggiore ne ritardo del cambio di residenza – Commissione Tributaria Regionale sentenza n. 4190 del 2016
il 30 Dicembre, 2016in COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIZIE, TRIBUTI
La recente sentenza n. 4190 del 02 dicembre 2016 della Commissione Tributaria Regionale sez. di Palermo, dopo la pubblicazione della sentenza n. 864 del 19 gennaio 2016 della Corte Suprema, torna a decidere in tema di agevolazioni “prima casa”, ed in particolare al riferimento all’eventuale inadempimento dell’obbligo, posto a carico del contribuente, di trasferire […]
Leggi tuttoLavori in corso su ordinazione: criteri di valutazione civilistici e fiscali
il 30 Dicembre, 2016in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIE
Oggi procediamo ad analizzare i lavori in corso su ordinazione, ovvero di quelle forniture di beni e servizi effettuati dietro commessa del cliente finale, che risultano non terminati alla fine dell’esercizio. Si tratta di lavorazioni, opere, servizi effettuate per conto di terzi, normalmente derivante da un contratto di appalto o di somministrazione. Per cui siamo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…