MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Parere 20 dicembre 2016, n. 404575 Legge 17 agosto 2005, n. 174 recante “Disciplina dell’attività di acconciatore” – Art. 3 “Abilitazione professionale” – Requisiti per ammissibilità ai corsi per l’esercizio dell’attività di acconciatore – Richiesta di parere Si fa riferimento al messaggio di posta elettronica del 19 ottobre 2015, con […]
Leggi tuttoMINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Parere 20 dicembre 2016, n. 404575 – Disciplina dell’attività di acconciatore e requisiti per ammissibilità ai corsi per l’esercizio dell’attività di acconciatore
il 30 Dicembre, 2016in IMPRESE ed ARTIGIANI, normativa
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Circolare 29 dicembre 2016, n. 41 – Ottava procedura di salvaguardia
il 30 Dicembre, 2016in lavoro, VARIE
MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI – Circolare 29 dicembre 2016, n. 41 Ottava procedura di salvaguardia: legge 11 dicembre 2016, n. 232, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 297 del 21 dicembre 2016 (S.O. n. 57/L) – Costituzione Commissioni presso gli Ispettorati territoriali del lavoro per l’esame delle ISTANZE di accesso ai […]
Leggi tuttoINPS – Messaggio 29 dicembre 2016, n. 5268 – Cessione quinto pensioni – aggiornamento tassi primo trimestre 2017
il 30 Dicembre, 2016in VARIE
INPS – Messaggio 29 dicembre 2016, n. 5268 Cessione quinto pensioni – aggiornamento tassi primo trimestre 2017 Con decreto del 22 dicembre 2016 il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell’articolo 2, comma 1, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 dicembre 2016, n. 26735 – Tassazione – Fondi integrativi gestiti dall’Inps – Fondo speciale C.A.P.
il 30 Dicembre, 2016in TRIBUTI - GIURISPRUDENZA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 dicembre 2016, n. 26735 Tributi – Fondi integrativi gestiti dall’Inps – Fondo speciale C.A.P. – Trattamento previdenziale integrativo – Tassazione Esposizione delle ragioni in fatto ed in diritto della decisione 1. Z.M.L., nella qualità di erede di D.P., ex dipendente del Consorzio Autonomo del Porto di Genova, presentava istanza […]
Leggi tuttoCompensazione credito IVA: procedure e modalità di utilizzo
il 29 Dicembre, 2016in NOTIZIE, TRIBUTI
Per i contribuenti che hanno maturato un credito IVA, annuale oppure trimestrali, vi sono varie possibilità di utilizzarlo. I motivi per cui deriva la maturazione del credito IVA per un contribuente possono classificarsi in: condizioni oggettive quali situazioni momentanee ed eccezionali (ad esempio acquisto beni strumentali) condizioni soggettive eventi strutturali: quale ad esempio effettuazione di operazioni […]
Leggi tuttoBilanci: nuovo schema scomparsa della sezione oneri e i proventi straordinari
il 29 Dicembre, 2016in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIE
Con l’emanazione del D.Lgs. n. 139/2015 è stato modificato la disciplina in tema di bilancio le cui novità troveranno applicazione in sede di redazione del bilancio al 31.12.2016. Il D.Lgs. 139/2015, tra le altre, ha modificato in modo consistente la struttura e composizione del bilancio per cui è stato innovato OIC 12. Al fine di […]
Leggi tuttoIVA diritto al rimborso del credito in dichiarazione: prescrizione decennale – Cassazione sentenza n. 26551 del 2016
il 29 Dicembre, 2016in NOTIZIE, TRIBUTI
I giudici di piazza Cavour con la sentenza n. 26551 del 21 dicembre 2016 hanno affermato il principio che il diritto al rimborso del credito IVA esposto in dichiarazione si prescrive in dieci anni, e non in due. La controversia ha avuto origine dalla presentazione, da parte di un contribuente, di una domanda di rimborso […]
Leggi tuttoAffitto di un immobile inservibile: legittimo la sospensione del pagamento del canone – Cassazione sentenza n. 8637 del 2016
il 29 Dicembre, 2016in NOTIZIE
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8637 del 03 maggio 2016 intervenendo nella controversia di un contratto di locazione immobiliare ha statuito come più volte costantemente affermato “il principio di diritto secondo il quale la sospensione del canone è pienamente legittima in tutte le ipotesi (quale quella di specie) di impossibilità totale del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…