CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 12 maggio 2016, n. C-520/14 RINVIO PREGIUDIZIALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – DIRETTIVA 2006/112/CE – SOGGETTI PASSIVI – ATTIVITA’ ECONOMICHE – NOZIONE – TRASPORTO SCOLASTICO 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione degli articoli 2, paragrafo 1, lettera c), e 9, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, del 28 novembre […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 12 maggio 2016, n. C-520/14 – IVA e rinvio pregiudiziale – L’Ente territoriale, che fornisce un servizio di trasporto scolastico in circostanze come quelle di cui al procedimento principale, non esercita un’attività economica e non ha quindi la qualità di soggetto passivo.
il 30 Aprile, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 21 aprile 2016, n. C-558/14 – Condizioni per l’esercizio del diritto alla ricongiunzione familiare
il 30 Aprile, 2017in Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 21 aprile 2016, n. C-558/14 LAVORO – EXTRACOMUNITARI – RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE – CONDIZIONI PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO AL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE – RISORSE STABILI, REGOLARI E SUFFICIENTI – NORMATIVA NAZIONALE CHE CONSENTE UNA VALUTAZIONE IN PROSPETTIVA DELLA PROBABILITA’ CHE IL SOGGIORNANTE MANTENGA LE PROPRIE RISORSE 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’articolo […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 12 aprile 2016, n. C-561/14 – Ricongiungimento familiare
il 30 Aprile, 2017in Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 12 aprile 2016, n. C-561/14 LAVORO – ACCORDO DI ASSOCIAZIONE CEE TURCHIA – RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE – RESTRITTIVE IN MATERIA DI RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE PER I FAMILIARI NON ECONOMICAMENTE ATTIVI DI CITTADINI TURCHI Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’articolo 13 della decisione n. 1/80 del Consiglio di Associazione, del 19 settembre […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 7 aprile 2016, n. C-284/15 – Totalizzazione dei periodi di assicurazione
il 30 Aprile, 2017in Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, PENSIONI
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 7 aprile 2016, n. C-284/15 LAVORO – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – PREVIDENZA SOCIALE – INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE DESTINATA A INTEGRARE I REDDITI DI UN IMPIEGO A TEMPO PARZIALE – CONCESSIONE DI TALE PRESTAZIONE – COMPIMENTO DI PERIODI DI OCCUPAZIONE – TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 7 aprile 2016, n. C-324/15 – Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi
il 30 Aprile, 2017in APPALTI, Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, GARE di APPALTO
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 7 aprile 2016, n. C-324/15 LAVORO – APPALTI PUBBLICI – CAPACITA’ TECNICHE E PROFESSIONALI DEGLI OPERATORI ECONOMICI – POSSIBILITA’ DI FARE AFFIDAMENTO SULLE CAPACITA’ DI ALTRI SOGGETTI – PRESUPPOSTI E MODALITA’ – NATURA DEI LEGAMI TRA L’OFFERENTE E GLI ALTRI SOGGETTI Sentenza 1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione degli articoli 2, 44 […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 21 gennaio 2016, n. C-453/14 – L’art. 5, lettera a), del regolamento (CE) n. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale, dev’essere interpretato nel senso che le prestazioni di vecchiaia erogate da un regime pensionistico aziendale o di categoria di uno Stato membro e quelle erogate da un regime pensionistico legale di un altro Stato membro costituiscono prestazioni equivalenti
il 30 Aprile, 2017in Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, PENSIONI
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 21 gennaio 2016, n. C-453/14 LAVORO – LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE – NOZIONE DI “PRESTAZIONI EQUIVALENTI” – ASSIMILAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI VECCHIAIA DI DUE STATI MEMBRI DELLO SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – NORMATIVA NAZIONALE CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE LE PRESTAZIONI DI VECCHIAIA PERCEPITE IN ALTRI STATI MEMBRI AI FINI DEL CALCOLO […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 21 gennaio 2016, n. C-515/14 – Pensione e violazione degli articoli 45 TFUE e 48 TFUE nonché dell’art. 4 §. 3, TUE
il 30 Aprile, 2017in Corte CE-UEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, PENSIONI
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 21 gennaio 2016, n. C-515/14 LAVORO – LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE – LAVORATORI – PRESTAZIONI DI VECCHIAIA – DIFFERENZA DI TRATTAMENTO IN RAGIONE DELL’ETA’ – DIPENDENTI PUBBLICI DI UNO STATO MEMBRO DI ETA’ INFERIORE A 45 ANNI CHE SI SPOSTANO DA TALE STATO MEMBRO PER ESERCITARE UN’ATTIVITA’ LAVORATIVA IN UN ALTRO STATO MEMBRO […]
Leggi tuttoCorte Europea dei Diritti dell’Uomo sentenza del 7 luglio 2015 – Ricorso n. 70462/13 – Gaetano Davide Greco c. Italia- nulla poena sine lege – art. 7 Convenzione
il 30 Aprile, 2017in Corte CEDUtags: NORMATIVA e SENTENZE CEDU
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO QUARTA SEZIONE DECISIONE Ricorso n. 70462/13 Gaetano Davide GRECO contro l’Italia La Corte europea dei diritti dell’uomo (quarta sezione), riunita il 7 luglio 2015 in una camera composta da: Päivi Hirvelä, presidente, Guido Raimondi, Ledi Bianku, Nona Tsotsoria, Paul Mahoney, Faris Vehabović, Yonko Grozev, giudici, e da Fatoş Aracı, cancelliere […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…